Durante gli ultimi anni, l’interesse ingegneristico riguardo al tema della durabilità delle opere strutturali realizzate in calcestruzzo armato si è notevolmente accresciuto, come dimostra la letteratura specialistica in questo settore. I risultati di questi studi stanno cominciando a influenzare lo sviluppo dei nuovi codici strutturali. Tra tutte le opere in cemento armato, i viadotti autostradali spiccano per importanza strategica. La maggior parte di questi viadotti è stata realizzata negli anni ’60 e ’70 dello scorso secolo e, oggigiorno, i fenomeni di degrado dei materiali costituenti l’opera stanno portando ad una riduzione della capacità portante, sia in condizioni di carico di servizio che in presenza di carichi eccezionali come, ad esempio, l’azione sismica. Al fine di valutare l’incidenza dei fenomeni di degrado del calcestruzzo armato sull’incremento della vulnerabilità sismica dei viadotti autostradali, si è provveduto a sviluppare una procedura di verifica che anteponesse alla classica analisi di vulnerabilità sismica, eseguita mediante pushover multimodale, una modellazione del degrado degli elementi del viadotto, in termini di riduzione d’area delle barre d’armatura longitudinali e trasversali, secondo diversi scenari più o meno severi. Ciò ha consentito di valutare l’evoluzione dell’indice di rischio sismico del viadotto, e del conseguente tempo di intervento, al crescere dell’età dell’opera.

Valutazione della vulnerabilità sismica di viadotti autostradali in calcestruzzo armato

Pietro Crespi
2024-01-01

Abstract

Durante gli ultimi anni, l’interesse ingegneristico riguardo al tema della durabilità delle opere strutturali realizzate in calcestruzzo armato si è notevolmente accresciuto, come dimostra la letteratura specialistica in questo settore. I risultati di questi studi stanno cominciando a influenzare lo sviluppo dei nuovi codici strutturali. Tra tutte le opere in cemento armato, i viadotti autostradali spiccano per importanza strategica. La maggior parte di questi viadotti è stata realizzata negli anni ’60 e ’70 dello scorso secolo e, oggigiorno, i fenomeni di degrado dei materiali costituenti l’opera stanno portando ad una riduzione della capacità portante, sia in condizioni di carico di servizio che in presenza di carichi eccezionali come, ad esempio, l’azione sismica. Al fine di valutare l’incidenza dei fenomeni di degrado del calcestruzzo armato sull’incremento della vulnerabilità sismica dei viadotti autostradali, si è provveduto a sviluppare una procedura di verifica che anteponesse alla classica analisi di vulnerabilità sismica, eseguita mediante pushover multimodale, una modellazione del degrado degli elementi del viadotto, in termini di riduzione d’area delle barre d’armatura longitudinali e trasversali, secondo diversi scenari più o meno severi. Ciò ha consentito di valutare l’evoluzione dell’indice di rischio sismico del viadotto, e del conseguente tempo di intervento, al crescere dell’età dell’opera.
2024
Costruzioni esistenti, dalla sperimentazione agli interventi
9788894194128
Vulnerabilità sismica, viadotti, pushover modale, corrosione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zucca_Stochino_Crespi_CIAS_2024.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Full paper
: Publisher’s version
Dimensione 800.38 kB
Formato Adobe PDF
800.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1283965
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact