A reading of the European Landscape Convention, combined with an analysis of European guidelines on education for cultural heritage and sustainability, underlines the importance of developing pathways that connect communities with landscapes, link schools with their surrounding areas and engage young people in practices that promote active, responsible citizenship. The aim is to involve them directly in formulating and pursuing goals related to understanding and caring for their local landscapes. This reflection originates from a European project involving universities, art-based research centres, local associations and primary and secondary schools in Italy, Spain and Austria. Teachers, researchers and local stakeholders travelled across Europe to share knowledge and experiences, co-design teaching methods and field-test them in both ordinary and fragile contexts. The study thereby developed a set of practices focused on raising awareness, promoting and communicating the landscape, aimed at highlighting its various elements –both tangible and intangible– and their multiple representations. The paper analyses the results of the research, in particular a MOOC (Massive Open Online Course) designed to equip educators with theoretical foundations, methodological insights and best practices for landscape education, understood as cultural heritage and a key resource for sustainable development.

Una lettura della Convenzione Europea del Paesaggio, integrata all’analisi delle indicazioni europee in materia di educazione al patrimonio culturale e alla sostenibilità, mostra l’importanza di attivare percorsi capaci di connettere comunità e paesaggi, scuola e territori, avvicinando i giovani a pratiche di cittadinanza attiva e responsabile, al fine di coinvolgerli in modo diretto nella formulazione e nel perseguimento di obiettivi di conoscenza e di cura dei loro paesaggi di prossimità. La riflessione qui proposta nasce a valle di un progetto europeo che ha visto collaborare università, centri di ricerca art based, associazioni attive sui territori e scuole (primarie e secondarie) in Italia, Spagna e Austria. Insegnanti, ricercatori e attori locali si sono spostati attraverso il territorio europeo per scambiarsi conoscenze ed esperienze, co-progettare metodologie didattiche e sperimentarle sul campo in contesti ordinari o fragili. La ricerca ha così messo a punto un set di pratiche di conoscenza, valorizzazione e comunicazione del paesaggio orientate a far emergere i diversi elementi – tangibili e intangibili – che lo compongono e le sue molteplici rappresentazioni. Il paper analizza i prodotti della ricerca e, in particolare, un MOOC (Massive Open Online Course) pensato per fornire agli educatori basi teoriche, spunti metodologici e buone pratiche per l’educazione al paesaggio, inteso quale patrimonio culturale e quale risorsa primaria per lo sviluppo sostenibile.

Connettere comunità e paesaggi attraverso l’Europa. Strumenti digitali e pratiche partecipative per educare alla sostenibilità/ Connecting Communities and Landscapes Across Europe. Digital Tools and Participatory Practices for Green Education

c. casonato
2024-01-01

Abstract

A reading of the European Landscape Convention, combined with an analysis of European guidelines on education for cultural heritage and sustainability, underlines the importance of developing pathways that connect communities with landscapes, link schools with their surrounding areas and engage young people in practices that promote active, responsible citizenship. The aim is to involve them directly in formulating and pursuing goals related to understanding and caring for their local landscapes. This reflection originates from a European project involving universities, art-based research centres, local associations and primary and secondary schools in Italy, Spain and Austria. Teachers, researchers and local stakeholders travelled across Europe to share knowledge and experiences, co-design teaching methods and field-test them in both ordinary and fragile contexts. The study thereby developed a set of practices focused on raising awareness, promoting and communicating the landscape, aimed at highlighting its various elements –both tangible and intangible– and their multiple representations. The paper analyses the results of the research, in particular a MOOC (Massive Open Online Course) designed to equip educators with theoretical foundations, methodological insights and best practices for landscape education, understood as cultural heritage and a key resource for sustainable development.
2024
Una lettura della Convenzione Europea del Paesaggio, integrata all’analisi delle indicazioni europee in materia di educazione al patrimonio culturale e alla sostenibilità, mostra l’importanza di attivare percorsi capaci di connettere comunità e paesaggi, scuola e territori, avvicinando i giovani a pratiche di cittadinanza attiva e responsabile, al fine di coinvolgerli in modo diretto nella formulazione e nel perseguimento di obiettivi di conoscenza e di cura dei loro paesaggi di prossimità. La riflessione qui proposta nasce a valle di un progetto europeo che ha visto collaborare università, centri di ricerca art based, associazioni attive sui territori e scuole (primarie e secondarie) in Italia, Spagna e Austria. Insegnanti, ricercatori e attori locali si sono spostati attraverso il territorio europeo per scambiarsi conoscenze ed esperienze, co-progettare metodologie didattiche e sperimentarle sul campo in contesti ordinari o fragili. La ricerca ha così messo a punto un set di pratiche di conoscenza, valorizzazione e comunicazione del paesaggio orientate a far emergere i diversi elementi – tangibili e intangibili – che lo compongono e le sue molteplici rappresentazioni. Il paper analizza i prodotti della ricerca e, in particolare, un MOOC (Massive Open Online Course) pensato per fornire agli educatori basi teoriche, spunti metodologici e buone pratiche per l’educazione al paesaggio, inteso quale patrimonio culturale e quale risorsa primaria per lo sviluppo sostenibile.
landscape and sustainability education, MOOC, landscape interpretation, digital learning environments, participatory practices for proximity landscapes
educazione al paesaggio e alla sostenibilità, MOOC, interpretazione del paesaggio, ambienti digitali per l’apprendimento, pratiche partecipative per il paesaggio di prossimità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casonato Diségno articolo e apparati small.pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina, colophon, indice, editoriale e articolo italiano e inglese
: Publisher’s version
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1283933
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact