Il presente documento rappresenta lo studio energetico con ipotesi di ottimizzazione di Villa Lucca, edifico storico e vincolato sito a Viverone in provincia di Biella. Il documento è stato sviluppato in conformità a quanto previsto dall’art. 8 del D.Lgs 102 del 2014. Lo studio ha previsto come fase di partenza la modellazione dello stato di fatto effettuata sulla base dei dati di consumo storici dell’energia elettrica e del gas e dei relativi profili di utilizzo forniti dal Comune di Cervasca. Per quanto riguarda le caratteristiche dell’involucro opaco, la trasmittanza è stata valutata mediante l’utilizzo di strumentazione professionale termoflussimetrica, mentre per l’involucro trasparente è stata verificata la tipologia di vetro (spessore e qualità), la tipologia di gas in intercapedine (aria), il tipo di distanziale tra le lastre e la tipologia del telaio (materiale, spessore, tipologia taglio termico). Avendo raccolto i dati caratteristici del sistema edificio-impianto è stato possibile lo sviluppo di una simulazione avanzata basata sulla definizione di un modello energetico dinamico. Più nel dettaglio, è stato tarato un modello di calcolo tramite software in grado di restituire i dati orari di consumo, simulando i profili d’uso, le condizioni climatiche interne ed esterne consentendo una modellazione energetica avanzata (oltre dell’involucro anche dell’impiantistica e delle logiche di gestione correlate) e più accurata rispetto i modelli di calcolo alla base delle certificazioni energetiche basati su modellazioni stazionarie. Grazie al modello dinamico tarato sulle reali condizioni di utilizzo/consumo degli anni precedenti, è stato possibile simulare l’attuale profilo di utilizzo dell’edificio, e definire quindi l’attuale baseline di riferimento per i consumi, base di partenza per la valutazione dei risparmi energetici ed economici ottenibili dall’intervento proposto. Anche gli interventi ipotizzati sono stati simulati tramite lo stesso codice di calcolo dinamico e dalle simulazioni è stato possibile trarre il bilancio energetico finale con i relativi risparmi sul caso base analizzato. In particolare, è stato previsto il seguente scenario con cui è possibile ottenere un edificio NZEB: - isolamento dell’involucro opaco, tramite cappotto interno, isolamento del parziale del solaio di base e isolamento delle coperture; - sostituzione dei serramenti esterni e recupero di schermature esterne; - sostituzione del generatore e del sistema di emissione; - installazione di pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria; - installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica; - installazione sistema BACS (Building & Automation Control System); - sostituzione dei corpi illuminanti presenti con dispositivi con tecnologia LED. Per tale soluzione è possibile ottenere un risparmio energetico del 94%.

STUDIO ENERGETICO E IPOTESI DI OTTIMIZZAZIONE PER VILLA LUCCA, EDIFICIO STORICO A VIVERONE

P. oliaro
2024-01-01

Abstract

Il presente documento rappresenta lo studio energetico con ipotesi di ottimizzazione di Villa Lucca, edifico storico e vincolato sito a Viverone in provincia di Biella. Il documento è stato sviluppato in conformità a quanto previsto dall’art. 8 del D.Lgs 102 del 2014. Lo studio ha previsto come fase di partenza la modellazione dello stato di fatto effettuata sulla base dei dati di consumo storici dell’energia elettrica e del gas e dei relativi profili di utilizzo forniti dal Comune di Cervasca. Per quanto riguarda le caratteristiche dell’involucro opaco, la trasmittanza è stata valutata mediante l’utilizzo di strumentazione professionale termoflussimetrica, mentre per l’involucro trasparente è stata verificata la tipologia di vetro (spessore e qualità), la tipologia di gas in intercapedine (aria), il tipo di distanziale tra le lastre e la tipologia del telaio (materiale, spessore, tipologia taglio termico). Avendo raccolto i dati caratteristici del sistema edificio-impianto è stato possibile lo sviluppo di una simulazione avanzata basata sulla definizione di un modello energetico dinamico. Più nel dettaglio, è stato tarato un modello di calcolo tramite software in grado di restituire i dati orari di consumo, simulando i profili d’uso, le condizioni climatiche interne ed esterne consentendo una modellazione energetica avanzata (oltre dell’involucro anche dell’impiantistica e delle logiche di gestione correlate) e più accurata rispetto i modelli di calcolo alla base delle certificazioni energetiche basati su modellazioni stazionarie. Grazie al modello dinamico tarato sulle reali condizioni di utilizzo/consumo degli anni precedenti, è stato possibile simulare l’attuale profilo di utilizzo dell’edificio, e definire quindi l’attuale baseline di riferimento per i consumi, base di partenza per la valutazione dei risparmi energetici ed economici ottenibili dall’intervento proposto. Anche gli interventi ipotizzati sono stati simulati tramite lo stesso codice di calcolo dinamico e dalle simulazioni è stato possibile trarre il bilancio energetico finale con i relativi risparmi sul caso base analizzato. In particolare, è stato previsto il seguente scenario con cui è possibile ottenere un edificio NZEB: - isolamento dell’involucro opaco, tramite cappotto interno, isolamento del parziale del solaio di base e isolamento delle coperture; - sostituzione dei serramenti esterni e recupero di schermature esterne; - sostituzione del generatore e del sistema di emissione; - installazione di pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria; - installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica; - installazione sistema BACS (Building & Automation Control System); - sostituzione dei corpi illuminanti presenti con dispositivi con tecnologia LED. Per tale soluzione è possibile ottenere un risparmio energetico del 94%.
2024
ita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Villa Lucca - Studio energetico.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1283425
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact