I Complex Buildings possono essere definiti come sistemi complessi la cui spazialità, trascendendo la scala architettonica e urbana, è caratterizzata dalla promiscuità di spazi antitetici come interno/esterno e pubblico/privato. I Complex Buildings si costituiscono quindi di contro-spazi ovvero luoghi in cui la smaterializzazione fisica di limiti architettonici precostituiti genera delle vere e proprie eterotopie. Il tema dei Complex Building ha recentemente riconquistato spazio all’interno del dibattito accademico grazie a ricerche volte a definirne le origini tipologiche. Questo testo tenta quindi di apportare un contributo a questo filone di ricerche attraverso la descrizione di quelle nuove tipologie sperimentate nel corso del processo di modernizzazione rurale dell’Agro Pontino.

New Types/One Type. Edifici complessi e spazio pubblico nei nuovi insediamenti rurali dell’Agro Pontino

Margione, Emanuela
2022-01-01

Abstract

I Complex Buildings possono essere definiti come sistemi complessi la cui spazialità, trascendendo la scala architettonica e urbana, è caratterizzata dalla promiscuità di spazi antitetici come interno/esterno e pubblico/privato. I Complex Buildings si costituiscono quindi di contro-spazi ovvero luoghi in cui la smaterializzazione fisica di limiti architettonici precostituiti genera delle vere e proprie eterotopie. Il tema dei Complex Building ha recentemente riconquistato spazio all’interno del dibattito accademico grazie a ricerche volte a definirne le origini tipologiche. Questo testo tenta quindi di apportare un contributo a questo filone di ricerche attraverso la descrizione di quelle nuove tipologie sperimentate nel corso del processo di modernizzazione rurale dell’Agro Pontino.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FAM_62-63_Margione_53-64_ITA.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.61 MB
Formato Adobe PDF
7.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1283232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact