Sebbene gli spazi di lavoro collaborativi e gli spazi ibridi siano stati principalmente localizzati nei grandi centri urbani per la migliore accessibilità, la presenza di servizi essenziali, la vicinanza a centri universitari e altri luoghi di ritrovo e scambio per i lavoratori della conoscenza, a seguito della pandemia Covid-19, si è assistito ad un crescente interesse verso gli spazi ibridi come luoghi di benessere e innovazione nelle aree periferiche e rurali. Diversi sono gli obiettivi che sottendono alla creazione di spazi collaborativi e spazi ibridi in aree rurali e periferiche in Europa. In alcuni casi, questi spazi sono pensati per accogliere i nomadi digitali e i lavoratori a distanza, offrendo loro diversi servizi, quali co-living e coworking. In altri casi, si tratta di luoghi di lavoro, hub innovativi con l’obiettivo di offrire, soprattutto ai giovani locali, corsi di formazione su imprenditorialità e innovazione per combattere la perdita di talenti (brain drain) e facilitare la circolazione del sapere attraverso il movimento ciclico di manodopera qualificata tra diversi territori: gli individui migrano per opportunità formative o professionali e successivamente ritornano nel loro territorio d’origine, portando con sé le conoscenze e competenze acquisite (brain circulation). In altri casi ancora, si tratta di luoghi di lavoro adatti per ospitare lavoratori a distanza e nomadi digitali che vogliano trasferirsi casi ancora, si tratta di luoghi di lavoro adatti per ospitare lavoratori a distanza e nomadi digitali che vogliano trasferirsi stabilmente dalle aree urbane alle aree rurali e possono offrire servizi per la cura dei bambini, l’aggiornamento delle competenze professionali, l’aggregazione e la socializzazione, ecc. Gli spazi collaborativi e spazi ibridi sono spesso sostenuti da incentivi pubblici e appartengono a network organizzati. In questo contesto, il presente capitolo si propone di descrivere due esperienze di spazi collaborativi e ibridi in Europa che promuovono la formazione per i giovani e l’innovazione per ridurre il brain drain e facilitare brain gain e brain circulation 4. Le esperienze descritte sono il caso irlandese di Connected Hub e il caso francese di Tiers Lieux.

SPAZI COLLABORATIVI IN AREE PERIFERICHE E RURALI PER FAVORIRE IL BENESSERE E L’INNOVAZIONE

I. Mariotti
2025-01-01

Abstract

Sebbene gli spazi di lavoro collaborativi e gli spazi ibridi siano stati principalmente localizzati nei grandi centri urbani per la migliore accessibilità, la presenza di servizi essenziali, la vicinanza a centri universitari e altri luoghi di ritrovo e scambio per i lavoratori della conoscenza, a seguito della pandemia Covid-19, si è assistito ad un crescente interesse verso gli spazi ibridi come luoghi di benessere e innovazione nelle aree periferiche e rurali. Diversi sono gli obiettivi che sottendono alla creazione di spazi collaborativi e spazi ibridi in aree rurali e periferiche in Europa. In alcuni casi, questi spazi sono pensati per accogliere i nomadi digitali e i lavoratori a distanza, offrendo loro diversi servizi, quali co-living e coworking. In altri casi, si tratta di luoghi di lavoro, hub innovativi con l’obiettivo di offrire, soprattutto ai giovani locali, corsi di formazione su imprenditorialità e innovazione per combattere la perdita di talenti (brain drain) e facilitare la circolazione del sapere attraverso il movimento ciclico di manodopera qualificata tra diversi territori: gli individui migrano per opportunità formative o professionali e successivamente ritornano nel loro territorio d’origine, portando con sé le conoscenze e competenze acquisite (brain circulation). In altri casi ancora, si tratta di luoghi di lavoro adatti per ospitare lavoratori a distanza e nomadi digitali che vogliano trasferirsi casi ancora, si tratta di luoghi di lavoro adatti per ospitare lavoratori a distanza e nomadi digitali che vogliano trasferirsi stabilmente dalle aree urbane alle aree rurali e possono offrire servizi per la cura dei bambini, l’aggiornamento delle competenze professionali, l’aggregazione e la socializzazione, ecc. Gli spazi collaborativi e spazi ibridi sono spesso sostenuti da incentivi pubblici e appartengono a network organizzati. In questo contesto, il presente capitolo si propone di descrivere due esperienze di spazi collaborativi e ibridi in Europa che promuovono la formazione per i giovani e l’innovazione per ridurre il brain drain e facilitare brain gain e brain circulation 4. Le esperienze descritte sono il caso irlandese di Connected Hub e il caso francese di Tiers Lieux.
2025
Spazi per il lavoro a distanza e per la cura. Evoluzione storico-giuridica, prospettive sociologiche e architettoniche
979-12-211-1154-5
innovazione, spazi collaborativi, spazi ibridi, aree rurali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mariotti_edited book Bassanelli et al 2025.pdf

Accesso riservato

Descrizione: capitolo
: Publisher’s version
Dimensione 517.86 kB
Formato Adobe PDF
517.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1283109
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact