Alla fine del XIX secolo la catena dell’Atlante era dominata prevalentemente da tre grandi tribù – i Gontafi, i Mtouggi e i Glaoua. Queste condivisero più o meno lo stesso destino: raggiunsero l’apice del loro dominio durante il periodo del protettorato francese (1912-1956) e vissero l’improvvisa caduta in seguito alla dichiarazione d’indipendenza del Marocco, in seguito alla quale le casbah sono state prevalentemente abbandonate e sono per lo più cadute in rovina sino ai giorni nostri. Posta all’ingresso della vallata a cui si accede da inospitali montagne, la casbah di Telouet appare come un monumentale complesso edilizio, definito dal suo carattere fortificato articolato su differenti livelli terrazzati e circondati da bastioni. Nonostante lo stato attuale ancora ben conservato del complesso principale della casbah , le estensioni esterne rivolte verso Nord-ovest – caratterizzate da due grandi fortezze di forma quadrata con torri angolari e un lungo corpo di raccordo – sono oggi testimoniate solo da resti frammentari di elementi murari che si inseriscono nell’andamento irregolare del paesaggio. Proprio questa condizione di rovina è stato il punto di partenza del progetto qui presentato, che in qualche modo si pone l’ambizioso obbiettivo di ricostruire com’era/dov’era la figura generale dei suddetti corpi esterni preesistenti.
Back to the casbah
Michele Caja
2024-01-01
Abstract
Alla fine del XIX secolo la catena dell’Atlante era dominata prevalentemente da tre grandi tribù – i Gontafi, i Mtouggi e i Glaoua. Queste condivisero più o meno lo stesso destino: raggiunsero l’apice del loro dominio durante il periodo del protettorato francese (1912-1956) e vissero l’improvvisa caduta in seguito alla dichiarazione d’indipendenza del Marocco, in seguito alla quale le casbah sono state prevalentemente abbandonate e sono per lo più cadute in rovina sino ai giorni nostri. Posta all’ingresso della vallata a cui si accede da inospitali montagne, la casbah di Telouet appare come un monumentale complesso edilizio, definito dal suo carattere fortificato articolato su differenti livelli terrazzati e circondati da bastioni. Nonostante lo stato attuale ancora ben conservato del complesso principale della casbah , le estensioni esterne rivolte verso Nord-ovest – caratterizzate da due grandi fortezze di forma quadrata con torri angolari e un lungo corpo di raccordo – sono oggi testimoniate solo da resti frammentari di elementi murari che si inseriscono nell’andamento irregolare del paesaggio. Proprio questa condizione di rovina è stato il punto di partenza del progetto qui presentato, che in qualche modo si pone l’ambizioso obbiettivo di ricostruire com’era/dov’era la figura generale dei suddetti corpi esterni preesistenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_WS MA_Telouet_Casbah.pdf
Accesso riservato
Descrizione: testo pubblicato
:
Publisher’s version
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.