La necessità di sviluppare un modello di pianificazione di scala vasta capace di affrontare le problematiche ambientali delle città e dei territori contemporanei e di garantirne una maggiore efficacia operativa invita a sperimentare una maggiore adattabilità dei piani nei confronti della geografia complessa delle condizioni e istanze locali e un’attenzione più incisiva nei confronti dei soggetti attuatori. Nel contesto delle fragilità territoriali e ambientali, cruciale è la possibilità di coniugare le modificazioni degli assetti fisici e funzionali con l'obiettivo primario di contrastare gli effetti del cambiamento climatico in atto migliorando l'offerta di servizi ecosistemici e tutelando la biodiversità urbana .

Prospettive per una pianificazione territoriale ecologicamente orientata. Adattabilità e modulazione temporale degli interventi nel PTM della CM di Milano

L. Pogliani;A. Arcidiacono;S. Ronchi;V. di Martino;F. Mazza
2024-01-01

Abstract

La necessità di sviluppare un modello di pianificazione di scala vasta capace di affrontare le problematiche ambientali delle città e dei territori contemporanei e di garantirne una maggiore efficacia operativa invita a sperimentare una maggiore adattabilità dei piani nei confronti della geografia complessa delle condizioni e istanze locali e un’attenzione più incisiva nei confronti dei soggetti attuatori. Nel contesto delle fragilità territoriali e ambientali, cruciale è la possibilità di coniugare le modificazioni degli assetti fisici e funzionali con l'obiettivo primario di contrastare gli effetti del cambiamento climatico in atto migliorando l'offerta di servizi ecosistemici e tutelando la biodiversità urbana .
2024
PROGETTARE NEL DISORDINE - PROGETTARE IL DISORDINE. Riordinare le fragilità urbane
978-88-7603-263-9
servizi ecosistemici, pianificazione di scala vasta, resilienza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PROGETTARE+DISORDINE_Pogliani_Arcidiacono et al..pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 284.53 kB
Formato Adobe PDF
284.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1282025
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact