L'articolo esamina le proposte tecniche e applicative delle superfici di chiusura all’interno dei sistemi di facciata, interpretate rispetto alla ricerca contemporanea intorno ai sistemi di rivestimento, con l’obiettivo di individuare le possibili direttive di elaborazione progettuale, produttiva ed esecutiva. L’ambito in esame si concreta verso lo sviluppo, diffuso, sedimentato e futuro delle conoscenze e delle opportunità di utilizzo afferenti all’impiego delle superfici opache nei sistemi di involucro, secondo gli specifici contenuti espressivi e funzionali: questo osservando i criteri inerenti a un’innovazione non esibita che vede il cambiamento prodursi gradatamente, mediante una sedimentazione e una stratificazione di piccoli ma continui avanzamenti o miglioramenti prestazionali dei singoli componenti (cambiamenti che gradualmente portano a fenomeni che implicano nuovi modi per migliorare la qualità complessiva o parziale di un manufatto). L’innovazione esaminata per le tipologie di chiusura e di rivestimento si esplicita attraverso sia la conoscenza e il controllo delle informazioni tecniche, procedurali e produttive, sia l’analisi degli esperimenti applicativi e la messa in campo di supporti indispensabili a governare le fasi e le metodologie di applicazione che consentono di passare dalla concezione progettuale al prodotto finito. Allo stesso tempo, l’innovazione si manifesta attraverso la messa in rilievo delle istanze di adattabilità e di compatibilità delle chiusure e dei rivestimenti con la costruzione e il “funzionamento” dei sistemi di involucro: questo sviluppando la capacità di prevedere la facilitazione del complesso di operazioni destinate a realizzare e a mantenere la qualità del prodotto finito, basandosi su una significativa esplorazione delle potenzialità offerte in termini di supporto progettuale, funzionale ed esecutivo, anche al fine di aderire a precise volontà figurative e di linguaggio. Inoltre, la produzione in esame si determina quale comparto di elaborazione sperimentale e flessibile, in accordo alla trasformazione e all’incremento della domanda prestazionale (da quantitativa a qualitativa) sia del mercato sia rispetto alle richieste di efficienza, di qualità e di affidabilità.

Superfici di chiusura e rivestimento integrate nei sistemi di involucro

Massimiliano Nastri
2024-01-01

Abstract

L'articolo esamina le proposte tecniche e applicative delle superfici di chiusura all’interno dei sistemi di facciata, interpretate rispetto alla ricerca contemporanea intorno ai sistemi di rivestimento, con l’obiettivo di individuare le possibili direttive di elaborazione progettuale, produttiva ed esecutiva. L’ambito in esame si concreta verso lo sviluppo, diffuso, sedimentato e futuro delle conoscenze e delle opportunità di utilizzo afferenti all’impiego delle superfici opache nei sistemi di involucro, secondo gli specifici contenuti espressivi e funzionali: questo osservando i criteri inerenti a un’innovazione non esibita che vede il cambiamento prodursi gradatamente, mediante una sedimentazione e una stratificazione di piccoli ma continui avanzamenti o miglioramenti prestazionali dei singoli componenti (cambiamenti che gradualmente portano a fenomeni che implicano nuovi modi per migliorare la qualità complessiva o parziale di un manufatto). L’innovazione esaminata per le tipologie di chiusura e di rivestimento si esplicita attraverso sia la conoscenza e il controllo delle informazioni tecniche, procedurali e produttive, sia l’analisi degli esperimenti applicativi e la messa in campo di supporti indispensabili a governare le fasi e le metodologie di applicazione che consentono di passare dalla concezione progettuale al prodotto finito. Allo stesso tempo, l’innovazione si manifesta attraverso la messa in rilievo delle istanze di adattabilità e di compatibilità delle chiusure e dei rivestimenti con la costruzione e il “funzionamento” dei sistemi di involucro: questo sviluppando la capacità di prevedere la facilitazione del complesso di operazioni destinate a realizzare e a mantenere la qualità del prodotto finito, basandosi su una significativa esplorazione delle potenzialità offerte in termini di supporto progettuale, funzionale ed esecutivo, anche al fine di aderire a precise volontà figurative e di linguaggio. Inoltre, la produzione in esame si determina quale comparto di elaborazione sperimentale e flessibile, in accordo alla trasformazione e all’incremento della domanda prestazionale (da quantitativa a qualitativa) sia del mercato sia rispetto alle richieste di efficienza, di qualità e di affidabilità.
2024
Tecnologia dell'architettura. Progettazione esecutiva dell'architettura. Tecnologie dell'involucro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NASTRI - Serramenti Design e Componenti - N. 6 - 2024.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1280697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact