L'articolo esamina l’elaborazione progettuale esecutiva e i procedimenti costruttivi applicati per la realizzazione del nuovo foyer della Fondazione Internazionale Mozarteum a Salisburgo, secondo la concezione architettonica dello studio Maria Flöckner e Hermann Schnöll. L’opera è diretta a collegare due volumi preesistenti, ovvero la sala da concerti con il corpo principale, provvedendo a connettere anche due emblemi e momenti storici differenti. La configurazione dell’organismo architettonico installato, espresso dal connubio tra le intelaiature in acciaio e le chiusure in vetro, manifesta al meglio gli obiettivi sanciti nel concorso per la scelta del progetto di recupero. L’elaborazione progettuale esecutiva si articola sulla base della messa a punto delle incavallature in acciaio a supporto dei moduli di facciata e di copertura. La composizione strutturale meccanica si basa sull’applicazione della travatura di base composita e provvista dei rinforzi laterali, sulla quale si impostano i montanti principali alle estremità e secondo il passo sancito dalle sezioni trasversali dei profili. In generale, l’intelaiatura in acciaio si definisce attraverso: l’applicazione dei montanti laterali in adesione alle sezioni murarie, provvisti delle asolature calibrate per gli innesti meccanici, mentre alla quota intermedia prevedono la proiezione affusolata trapezoidale per il collegamento alla prima quota del corrente orizzontale; l’alternanza dei montanti intermedi con sezione principale piena di forma rettangolare e setto perpendicolare all’estremità, applicati sulla travatura di base mediante l’inserimento dei piatti (eseguiti sulle asolature della flangia superiore); l’incrocio tra i montanti intermedi e il corrente in forma interposta o a supporto inferiore; l’innesto del montante sul corrente fino a raggiungere la travatura in copertura. Questa protesa e inclinata fino al montante principale successivo di carattere composito e tale da accogliere la partenza della travatura inclinata successiva mediante il supporto, alla sezione combinata dalle flange in acciaio, di tipologia telescopica entro la cavità tubolare del profilo contiguo.
Interfacce tra carpenterie composite e tipologie di involucro
Massimiliano Nastri
2024-01-01
Abstract
L'articolo esamina l’elaborazione progettuale esecutiva e i procedimenti costruttivi applicati per la realizzazione del nuovo foyer della Fondazione Internazionale Mozarteum a Salisburgo, secondo la concezione architettonica dello studio Maria Flöckner e Hermann Schnöll. L’opera è diretta a collegare due volumi preesistenti, ovvero la sala da concerti con il corpo principale, provvedendo a connettere anche due emblemi e momenti storici differenti. La configurazione dell’organismo architettonico installato, espresso dal connubio tra le intelaiature in acciaio e le chiusure in vetro, manifesta al meglio gli obiettivi sanciti nel concorso per la scelta del progetto di recupero. L’elaborazione progettuale esecutiva si articola sulla base della messa a punto delle incavallature in acciaio a supporto dei moduli di facciata e di copertura. La composizione strutturale meccanica si basa sull’applicazione della travatura di base composita e provvista dei rinforzi laterali, sulla quale si impostano i montanti principali alle estremità e secondo il passo sancito dalle sezioni trasversali dei profili. In generale, l’intelaiatura in acciaio si definisce attraverso: l’applicazione dei montanti laterali in adesione alle sezioni murarie, provvisti delle asolature calibrate per gli innesti meccanici, mentre alla quota intermedia prevedono la proiezione affusolata trapezoidale per il collegamento alla prima quota del corrente orizzontale; l’alternanza dei montanti intermedi con sezione principale piena di forma rettangolare e setto perpendicolare all’estremità, applicati sulla travatura di base mediante l’inserimento dei piatti (eseguiti sulle asolature della flangia superiore); l’incrocio tra i montanti intermedi e il corrente in forma interposta o a supporto inferiore; l’innesto del montante sul corrente fino a raggiungere la travatura in copertura. Questa protesa e inclinata fino al montante principale successivo di carattere composito e tale da accogliere la partenza della travatura inclinata successiva mediante il supporto, alla sezione combinata dalle flange in acciaio, di tipologia telescopica entro la cavità tubolare del profilo contiguo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NASTRI - Serramenti Design e Componenti - N. 4 - 2024.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.