L'articolo esamina le schermature solari in relazione ai caratteri di “permeabilità” degli elementi di chiusura rispetto alle sollecitazioni termiche, luminose e aeree, determinando i criteri di elaborazione rivolti sia al controllo ambientale di tipo “selettivo”, sia a stabilire le tipologie di interazione in modo “dinamico” e quali “filtri ambientali”: questo affermando la capacità protettiva e reattiva dei dispositivi schermanti (anche con la regolazione di supporti funzionali, “passivi” o “attivi”, fissi o ad assetto variabile) ai cambiamenti delle condizioni climatiche. L’elaborazione, la produzione e l’esecuzione dei dispositivi funzionali combinati alle superfici finestrate dell’involucro edilizio (per i serramenti e per i sistemi di facciata) assume, nello scenario contemporaneo, le metodologie e i procedimenti correlati sia alla progettazione ambientale ed ergonomica degli spazi interni, sia alla calibrazione energetica e al contenimento dei consumi dovuti agli impianti tecnici. Allo stesso tempo, i dispositivi funzionali combinati alle superfici finestrate partecipano alla composizione morfo-tipologica complessiva dell’architettura, secondo l’applicazione e l’espressione delle “apparecchiature” capaci di regolare l’incidenza dell’irraggiamento solare e le condizioni luminose.

Composizione funzionale e tecnico-esecutiva delle schermature solari

Massimiliano Nastri
2024-01-01

Abstract

L'articolo esamina le schermature solari in relazione ai caratteri di “permeabilità” degli elementi di chiusura rispetto alle sollecitazioni termiche, luminose e aeree, determinando i criteri di elaborazione rivolti sia al controllo ambientale di tipo “selettivo”, sia a stabilire le tipologie di interazione in modo “dinamico” e quali “filtri ambientali”: questo affermando la capacità protettiva e reattiva dei dispositivi schermanti (anche con la regolazione di supporti funzionali, “passivi” o “attivi”, fissi o ad assetto variabile) ai cambiamenti delle condizioni climatiche. L’elaborazione, la produzione e l’esecuzione dei dispositivi funzionali combinati alle superfici finestrate dell’involucro edilizio (per i serramenti e per i sistemi di facciata) assume, nello scenario contemporaneo, le metodologie e i procedimenti correlati sia alla progettazione ambientale ed ergonomica degli spazi interni, sia alla calibrazione energetica e al contenimento dei consumi dovuti agli impianti tecnici. Allo stesso tempo, i dispositivi funzionali combinati alle superfici finestrate partecipano alla composizione morfo-tipologica complessiva dell’architettura, secondo l’applicazione e l’espressione delle “apparecchiature” capaci di regolare l’incidenza dell’irraggiamento solare e le condizioni luminose.
2024
Tecnologia dell'architettura. Progettazione esecutiva dell'architettura. Tecnologie dell'involucro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NASTRI - Serramenti Design e Componenti - N. 2 - 2024.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1280690
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact