After the Second World War, Italy was a deeply scarred country, where the devastation, not only material, caused by conflict and fascism had severely undermined the built heritage and the ability to recognize oneself in a national community, and where it became essential to rebuild what had been destroyed, redesigning not only the infrastructure but also a new national identity. With its various skills and technical capacities, the entire country is engaged in this project to revive the economy and reintegrate into the democratic scene, setting itself on the path to industrial prosperity, also thanks to international relations, especially with the United States of America. And so, a flow of vectors (such as people, events, or media) of various kinds (including art, literature, cinema, design, fashion, visual culture, architecture, food, and popular culture) capable of conveying something of Italy, crosses the Atlantic, influences American culture, and then bounces back to the motherland. How does one describe and reconstruct this process, which involves profoundly different roles and capacities in its transversality? It is necessary not only to involve different scholars but also to systematize them, sharing languages and methods of analysis. This proposal presents and discusses the methods, tools, and results of a four-year research project, PRIN Transatlantic Transfers. The Italian Presence in Post War America 1949/1972, which has involved profoundly diverse expertise (between design and architecture, cinema and fashion, literature, industry and craftsmanship, and even the infrastructure for cultural, political and economic exchange), seeking to systematize them in the drawing of a complex and weighted map, warped by the weight of certain groups of contributions, so that it can describe the complexity of the years to which it refers, relating centres of production, landings, attitudes, material means, political patronage and diplomatic relations. The interest of the project lies not only in the result, which, thanks to this mapping, has made it possible to re-read Italian-American relations, highlighting not only the influence of the United States, traditionally recognized by critics since the post-war period, but also the parallel influence of Italy on the culture of a middle, educated and affluent American class, and in the tools of its development and dissemination, the digital Atlas and exhibition. The Atlas is both an archive and a research tool; it collects individual items and their relationships and can be organized according to pre-defined or free topics, depending on research interests and in-depth study. The exhibition, on the other hand, proposes some keys to interpretation, thematic spaces that explore unprecedented ways of Italian cultural influence in the United States: the desire for a dreamed place or for a (sometimes) imagined way of understanding life, or even the use of the past and history, or the tension and yearning for modernity, in a narrative that is primarily constructed on American soil. This experiment examines not only the evolution and the characters of an episode of modernity but also the meaning and the manner proper to truly multidisciplinary research and the tools that allow its most effective sharing, capable of questioning and deepening the critical reading of a process.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale l’Italia è un paese profondamente segnato, in cui le devastazioni, non solo materiali, causate da conflitto e fascismo hanno pesantemente intaccato il patrimonio costruito e la capacità di riconoscersi in una comunità paese, e dove si fa indispensabile ricostruire quanto distrutto, ridisegnando oltre alle infrastrutture anche una nuova identità nazionale. L’intero paese, nelle sue diverse competenze e capacità tecniche, si fa carico di questo progetto teso a riavviare l’economia e a reinserirsi nel panorama democratico, avviandosi al benessere industriale anche grazie alle relazioni internazionali, soprattutto con gli Stati Uniti d’America. E così un flusso di vettori (cose come persone, eventi o ancora media) di natura diversa (tra arte, letteratura, cinema, design, moda, cultura visiva, architettura, cibo e cultura popolare), capaci di trasmettere qualcosa dell’Italia, attraversa l’Atlantico, influenzando la cultura americana per poi tornare, di rimbalzo, verso la mdrepatria. Come si delinea e ricostruisce questo processo, che nella sua trasversalità coinvolge ruoli e capacità profondamente differenti? Occorre non solo coinvolgere studiosi differenti, ma anche metterli a sistema, condividendo linguaggi e metodi di analisi. La proposta propone e discute metodi, strumenti e risultati di un progetto di ricerca quadriennale, il PRIN Transatlantic Tansfers. The Italian Presence in Post War America 1949/1972, che ha coinvolto competenze profondamente diverse (tra il design e l’architettura, il cinema e la moda, la letteratura, l’industria e l’artigianato, e ancora le infrastrutture per lo scambio culturale, politico ed economico), cercando di metterle a sistema nel disegno di una mappa complessa e pesata, deformata dal peso di alcuni gruppi di contributi, così da poter descrivere la complessità degli anni cui si riferisce, mettendo in relazione centri di produzione, approdi, atteggiamenti, mezzi materiali, patrocini politici e relazioni diplomatiche. L’interesse del progetto non sta solo nell’esito, che grazie a questa mappatura ha consentito di rileggere le relazioni italo americane evidenziando non solo l’influenza esercitata dagli Stati Uniti, tradizionalmente riconosciuta dalla critica fin dal dopoguerra, ma anche quella parallela esercitata dall’Italia sulla cultura della classe americana media, colta e benestante, ma anche negli strumenti con cui è stato sviluppato e divulgato, un Atlante e una Mostra digitali. L’Atlante è archivio e strumento di ricerca al tempo stesso; raccoglie gli oggetti singoli e le loro relazioni ed è variamente organizzabile per temi preordinati o liberi in funzione degli interessi di ricerca e approfondimento. La mostra, invece, propone alcune chiavi di lettura, stanze tematiche che esplorano modi inediti dell’influenza culturale italiana negli Stati Uniti: il desiderio, di un luogo sognato o di un modo, anch’esso immaginato, di intendere la vita, o ancora l’uso del passato e della storia o della tensione e dell’anelito alla modernità, in una narrazione che in buona parte è costruita su suolo americano. Una sperimentazione che indaga non solo l’evoluzione e i caratteri di una vicenda della modernità, ma anche il significato e il modo propri di una ricerca realmente interdisciplinare e gli strumenti che ne consentono la più efficace condivisione, capace di mettere in discussione e approfondire la lettura critica di un processo.

Transatlantic Transfers. Tools and methods for an integrated approach

Marta Averna;Roberto Rizzi
2024-01-01

Abstract

After the Second World War, Italy was a deeply scarred country, where the devastation, not only material, caused by conflict and fascism had severely undermined the built heritage and the ability to recognize oneself in a national community, and where it became essential to rebuild what had been destroyed, redesigning not only the infrastructure but also a new national identity. With its various skills and technical capacities, the entire country is engaged in this project to revive the economy and reintegrate into the democratic scene, setting itself on the path to industrial prosperity, also thanks to international relations, especially with the United States of America. And so, a flow of vectors (such as people, events, or media) of various kinds (including art, literature, cinema, design, fashion, visual culture, architecture, food, and popular culture) capable of conveying something of Italy, crosses the Atlantic, influences American culture, and then bounces back to the motherland. How does one describe and reconstruct this process, which involves profoundly different roles and capacities in its transversality? It is necessary not only to involve different scholars but also to systematize them, sharing languages and methods of analysis. This proposal presents and discusses the methods, tools, and results of a four-year research project, PRIN Transatlantic Transfers. The Italian Presence in Post War America 1949/1972, which has involved profoundly diverse expertise (between design and architecture, cinema and fashion, literature, industry and craftsmanship, and even the infrastructure for cultural, political and economic exchange), seeking to systematize them in the drawing of a complex and weighted map, warped by the weight of certain groups of contributions, so that it can describe the complexity of the years to which it refers, relating centres of production, landings, attitudes, material means, political patronage and diplomatic relations. The interest of the project lies not only in the result, which, thanks to this mapping, has made it possible to re-read Italian-American relations, highlighting not only the influence of the United States, traditionally recognized by critics since the post-war period, but also the parallel influence of Italy on the culture of a middle, educated and affluent American class, and in the tools of its development and dissemination, the digital Atlas and exhibition. The Atlas is both an archive and a research tool; it collects individual items and their relationships and can be organized according to pre-defined or free topics, depending on research interests and in-depth study. The exhibition, on the other hand, proposes some keys to interpretation, thematic spaces that explore unprecedented ways of Italian cultural influence in the United States: the desire for a dreamed place or for a (sometimes) imagined way of understanding life, or even the use of the past and history, or the tension and yearning for modernity, in a narrative that is primarily constructed on American soil. This experiment examines not only the evolution and the characters of an episode of modernity but also the meaning and the manner proper to truly multidisciplinary research and the tools that allow its most effective sharing, capable of questioning and deepening the critical reading of a process.
2024
Dopo la Seconda Guerra Mondiale l’Italia è un paese profondamente segnato, in cui le devastazioni, non solo materiali, causate da conflitto e fascismo hanno pesantemente intaccato il patrimonio costruito e la capacità di riconoscersi in una comunità paese, e dove si fa indispensabile ricostruire quanto distrutto, ridisegnando oltre alle infrastrutture anche una nuova identità nazionale. L’intero paese, nelle sue diverse competenze e capacità tecniche, si fa carico di questo progetto teso a riavviare l’economia e a reinserirsi nel panorama democratico, avviandosi al benessere industriale anche grazie alle relazioni internazionali, soprattutto con gli Stati Uniti d’America. E così un flusso di vettori (cose come persone, eventi o ancora media) di natura diversa (tra arte, letteratura, cinema, design, moda, cultura visiva, architettura, cibo e cultura popolare), capaci di trasmettere qualcosa dell’Italia, attraversa l’Atlantico, influenzando la cultura americana per poi tornare, di rimbalzo, verso la mdrepatria. Come si delinea e ricostruisce questo processo, che nella sua trasversalità coinvolge ruoli e capacità profondamente differenti? Occorre non solo coinvolgere studiosi differenti, ma anche metterli a sistema, condividendo linguaggi e metodi di analisi. La proposta propone e discute metodi, strumenti e risultati di un progetto di ricerca quadriennale, il PRIN Transatlantic Tansfers. The Italian Presence in Post War America 1949/1972, che ha coinvolto competenze profondamente diverse (tra il design e l’architettura, il cinema e la moda, la letteratura, l’industria e l’artigianato, e ancora le infrastrutture per lo scambio culturale, politico ed economico), cercando di metterle a sistema nel disegno di una mappa complessa e pesata, deformata dal peso di alcuni gruppi di contributi, così da poter descrivere la complessità degli anni cui si riferisce, mettendo in relazione centri di produzione, approdi, atteggiamenti, mezzi materiali, patrocini politici e relazioni diplomatiche. L’interesse del progetto non sta solo nell’esito, che grazie a questa mappatura ha consentito di rileggere le relazioni italo americane evidenziando non solo l’influenza esercitata dagli Stati Uniti, tradizionalmente riconosciuta dalla critica fin dal dopoguerra, ma anche quella parallela esercitata dall’Italia sulla cultura della classe americana media, colta e benestante, ma anche negli strumenti con cui è stato sviluppato e divulgato, un Atlante e una Mostra digitali. L’Atlante è archivio e strumento di ricerca al tempo stesso; raccoglie gli oggetti singoli e le loro relazioni ed è variamente organizzabile per temi preordinati o liberi in funzione degli interessi di ricerca e approfondimento. La mostra, invece, propone alcune chiavi di lettura, stanze tematiche che esplorano modi inediti dell’influenza culturale italiana negli Stati Uniti: il desiderio, di un luogo sognato o di un modo, anch’esso immaginato, di intendere la vita, o ancora l’uso del passato e della storia o della tensione e dell’anelito alla modernità, in una narrazione che in buona parte è costruita su suolo americano. Una sperimentazione che indaga non solo l’evoluzione e i caratteri di una vicenda della modernità, ma anche il significato e il modo propri di una ricerca realmente interdisciplinare e gli strumenti che ne consentono la più efficace condivisione, capace di mettere in discussione e approfondire la lettura critica di un processo.
Transatlantic Tranfers; Atlas; Multidisciplinarity; Mapping; Integrated approach
Transatlantic Tranfers; atlante; interdisciplinarietà; mappare; approccio integrato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_transatlantictransfers tools and methods.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 4.41 MB
Formato Adobe PDF
4.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1279327
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact