Il progetto "Made in Cloister" si svilupperà nel biennio 2025-2026 ed adopererà la metodologia del “creative placemaking” che individua le arti e la cultura come centro dello sviluppo della comunità e come contrasto al degrado socio-economico. Con questa metodologia l’opera degli artisti è posta al centro dei progetti di sviluppo della comunità e contribuisce a riqualificare i luoghi ed a favorire inclusione e identità, promuovendo programmi di sviluppo sostenibile. Il progetto è promosso dalla Fondazione Made in Cloister che nel 2012 ha avviato il processo di rigenerazione dello storico quartiere di Porta Capuana a Napoli attraverso il recupero del Chiostro di S. Caterina a Formiello, di proprietà della Regione Campania e ricevuto in concessione ventennale nel 2011. Il progetto Made in Cloister 2024/25 prevedei interventi artistici, didattici e formativi focalizzati su un tema annuale selezionato a partire dalle necessità culturali e sociali dell’area di Porta Capuana. In sintesi si propone la realizzazione di 4 residenze temporanee per artisti selezionati da curatori internazionali con relativo progetto artistico ed espositivo elaborato in forma partecipata con gli abitanti del quartiere e con il coinvolgimento degli artigiani locali (4 esposizioni site-specific); In parallelo, quattro laboratori di ricerca artistica della durata di circa 1 mese cadauno, con gli studenti del Liceo Artistico di Napoli ad affiancare gli artisti e gli artigiani nella produzione delle opere che verranno realizzate durante le residenze.
Made in Cloister
G. Fossa
2024-01-01
Abstract
Il progetto "Made in Cloister" si svilupperà nel biennio 2025-2026 ed adopererà la metodologia del “creative placemaking” che individua le arti e la cultura come centro dello sviluppo della comunità e come contrasto al degrado socio-economico. Con questa metodologia l’opera degli artisti è posta al centro dei progetti di sviluppo della comunità e contribuisce a riqualificare i luoghi ed a favorire inclusione e identità, promuovendo programmi di sviluppo sostenibile. Il progetto è promosso dalla Fondazione Made in Cloister che nel 2012 ha avviato il processo di rigenerazione dello storico quartiere di Porta Capuana a Napoli attraverso il recupero del Chiostro di S. Caterina a Formiello, di proprietà della Regione Campania e ricevuto in concessione ventennale nel 2011. Il progetto Made in Cloister 2024/25 prevedei interventi artistici, didattici e formativi focalizzati su un tema annuale selezionato a partire dalle necessità culturali e sociali dell’area di Porta Capuana. In sintesi si propone la realizzazione di 4 residenze temporanee per artisti selezionati da curatori internazionali con relativo progetto artistico ed espositivo elaborato in forma partecipata con gli abitanti del quartiere e con il coinvolgimento degli artigiani locali (4 esposizioni site-specific); In parallelo, quattro laboratori di ricerca artistica della durata di circa 1 mese cadauno, con gli studenti del Liceo Artistico di Napoli ad affiancare gli artisti e gli artigiani nella produzione delle opere che verranno realizzate durante le residenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
made in cloister 2024 progetto.pdf
Accesso riservato
Dimensione
106.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
106.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.