Il saggio affronta il campo del design della comunicazione in relazione alla sua dimensione critica, al suo essere leva per una crescita socio-culturale, ossia in funzione del proprio valore performativo. Un orientamento, questo, che pone il focus su questioni che riguardano il rapporto tra progetto della comunicazione e società e che ribadisce l’urgenza di mantenere acceso il dibattito su temi che rimangono tuttora al centro della riflessione disciplinare. Viene esaminato il ruolo del progetto della comunicazione quando affianca le trasformazioni che la società, la politica e le istituzioni stanno compiendo, quando deve accompagnare il cambiamento e fornire strumenti per sostenere le relazioni con gli utenti, con i cittadini e le cittadine, con l’insieme dei soggetti all’interno delle diverse comunità.
Designer della comunicazione e attore sociale. Il progetto come atto di responsabilità
Valeria Bucchetti
2024-01-01
Abstract
Il saggio affronta il campo del design della comunicazione in relazione alla sua dimensione critica, al suo essere leva per una crescita socio-culturale, ossia in funzione del proprio valore performativo. Un orientamento, questo, che pone il focus su questioni che riguardano il rapporto tra progetto della comunicazione e società e che ribadisce l’urgenza di mantenere acceso il dibattito su temi che rimangono tuttora al centro della riflessione disciplinare. Viene esaminato il ruolo del progetto della comunicazione quando affianca le trasformazioni che la società, la politica e le istituzioni stanno compiendo, quando deve accompagnare il cambiamento e fornire strumenti per sostenere le relazioni con gli utenti, con i cittadini e le cittadine, con l’insieme dei soggetti all’interno delle diverse comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DDC_vb_(OA).pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
335.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
335.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.