Sewage sludge concentrates more than half of the organic substance in less than 2% of the volume of wastewater. Since sludge also contains chemical and biological contaminants that can pose risks to human health and the environment, it is classified as special waste. However, it is also a potential source of resources that, directly or indirectly, through chemical-physical or biological processes, can lead to interesting recoveries of various materials. The annual global production of sewage sludge in the world is estimated at 45 million tons of dry matter. In the future, greater quantities can be expected due to the expansion of sewage networks and/or the upgrading of plants, partially compensated by new innovative processes that lead to a lower production of sludge (Ferrentino et al., 2023). The annual production estimate in the EU-27 is 8.1 million tonnes of wet sludge (Eurostat data from 2019 reported by Egle et al., 2023), corresponding to approximately 2 million tonnes of dry matter. The production of sewage sludge from urban wastewater in Italy is approximately 3 million tonnes (2021 data; ISPRA, 2023), of which approximately 48,000 tonnes are sent abroad. Today, several new technological and management options are opening up for the treatment of sludge, which, in addition to diversifying its destinations, promote the recovery of material and energy according to the principles of the circular economy.

fanghi di depurazione concentrano in meno del 2% del volume delle acque di rifiuto, oltre la metà della sostanza organica in esse contenuta. Poiché contengono anche contaminanti chimici e biologici che possono rappresentare rischi per la salute umana e l’ambiente, sono classificati come rifiuto speciale. Tuttavia, sono anche fonte potenziale di risorse che, direttamente o indirettamente, tramite processi chimico-fisici o biologici, possono portare a recuperi interessanti di varie materie. La produzione annua globale di fanghi di depurazione nel mondo è stimata in 45 milioni di tonnellate di materia secca. In futuro si possono prevedere quantità maggiori a causa dell’espansione delle reti fognarie e/o del potenziamento degli impianti, parzialmente compensati da nuovi processi innovativi che portano a una minore produzione di fanghi (Ferrentino et al., 2023). La stima della produzione annua nella UE a 27 è di 8,1 milioni di tonnellate di fanghi umidi (dati Eurostat del 2019 riportati da Egle et al., 2023), corrispondenti a circa 2 milioni di tonnellate di materia secca. La produzione di fanghi di depurazione di acque reflue urbane in Italia è di circa 3 milioni di tonnellate (dato 2021; ISPRA, 2023), di cui circa 48 000 tonnellate sono conferite all’estero.

Fanghi di depurazione: ieri, oggi, domani - l’evoluzione di un percorso

R. Canziani
2024-01-01

Abstract

Sewage sludge concentrates more than half of the organic substance in less than 2% of the volume of wastewater. Since sludge also contains chemical and biological contaminants that can pose risks to human health and the environment, it is classified as special waste. However, it is also a potential source of resources that, directly or indirectly, through chemical-physical or biological processes, can lead to interesting recoveries of various materials. The annual global production of sewage sludge in the world is estimated at 45 million tons of dry matter. In the future, greater quantities can be expected due to the expansion of sewage networks and/or the upgrading of plants, partially compensated by new innovative processes that lead to a lower production of sludge (Ferrentino et al., 2023). The annual production estimate in the EU-27 is 8.1 million tonnes of wet sludge (Eurostat data from 2019 reported by Egle et al., 2023), corresponding to approximately 2 million tonnes of dry matter. The production of sewage sludge from urban wastewater in Italy is approximately 3 million tonnes (2021 data; ISPRA, 2023), of which approximately 48,000 tonnes are sent abroad. Today, several new technological and management options are opening up for the treatment of sludge, which, in addition to diversifying its destinations, promote the recovery of material and energy according to the principles of the circular economy.
2024
fanghi di depurazione concentrano in meno del 2% del volume delle acque di rifiuto, oltre la metà della sostanza organica in esse contenuta. Poiché contengono anche contaminanti chimici e biologici che possono rappresentare rischi per la salute umana e l’ambiente, sono classificati come rifiuto speciale. Tuttavia, sono anche fonte potenziale di risorse che, direttamente o indirettamente, tramite processi chimico-fisici o biologici, possono portare a recuperi interessanti di varie materie. La produzione annua globale di fanghi di depurazione nel mondo è stimata in 45 milioni di tonnellate di materia secca. In futuro si possono prevedere quantità maggiori a causa dell’espansione delle reti fognarie e/o del potenziamento degli impianti, parzialmente compensati da nuovi processi innovativi che portano a una minore produzione di fanghi (Ferrentino et al., 2023). La stima della produzione annua nella UE a 27 è di 8,1 milioni di tonnellate di fanghi umidi (dati Eurostat del 2019 riportati da Egle et al., 2023), corrispondenti a circa 2 milioni di tonnellate di materia secca. La produzione di fanghi di depurazione di acque reflue urbane in Italia è di circa 3 milioni di tonnellate (dato 2021; ISPRA, 2023), di cui circa 48 000 tonnellate sono conferite all’estero.
circular economy, material and energy recovery, phosphorus, thermochemical treatments, agricultural use
economia circolare, recupero di materia ed energia, fosforo, trattamenti termochimici, utilizzo agricolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1-Canziani_IDA_3-24.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
: Publisher’s version
Dimensione 4.15 MB
Formato Adobe PDF
4.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1277335
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact