Il testo critico esplora e approfondisce progettualmente il paesaggio industriale appenninico con le sue sequenze intermittenti. Richiama, da una parte, scorci di rigogliosa natura e solchi d'acqua nelle valli fluviali, dall'altra intervalli segnati dalla presenzale di impianti idroelettrici, grandi manufatti industriali e fasci infrastrutturali come filamenti artificiali in quadro ecologico-ambientale straordinario.

Forme e configurazioni degli spazi del lavoro. Il territorio produttivo della Valnerina tra conservazione e ideazione

Roberto Spagnolo;Barbara Coppetti
2024-01-01

Abstract

Il testo critico esplora e approfondisce progettualmente il paesaggio industriale appenninico con le sue sequenze intermittenti. Richiama, da una parte, scorci di rigogliosa natura e solchi d'acqua nelle valli fluviali, dall'altra intervalli segnati dalla presenzale di impianti idroelettrici, grandi manufatti industriali e fasci infrastrutturali come filamenti artificiali in quadro ecologico-ambientale straordinario.
2024
L'architettura come risorsa. Strategie progettuali per i territori produttivi abbandonati.
979-12-218-1583-2
produzione
risorse naturali
identità rinnovate
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ARS_07_Spagnolo_Coppetti.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1277329
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact