Lo sviluppo urbano sostenibile integrato alla politica di coesione territoriale consolida la prospettiva europea sulla dimensione urbana, offrendo una specifica concezione di just city, sia in termini sostanziali che in termini procedurali. Questo contributo analizza il caso studio delle strategie Urbane di Sviluppo Sostenibile (SUS) di Regione Lombardia (di seguito RL) sostenute dai PR FESR ed FSE + 20221-2027, i principali strumenti della politica di coesione europea gestiti a livello regionale, alla luce della concezione di giustizia spaziale promossa da tale politica. In particolare, si fa riferimento ad alcuni elementi salienti di giustizia procedurale che caratterizzano questa concezione e le loro implicazioni nelle SUS di RL a confronto con altre regioni del nord Italia: I il principio di partenariato, secondo un approccio di governance multilivello e coerente con il principio di sussidiarietà; (ii) l'integrazione tra diversi settori di intervento e tra diverse fonti di finanziamento; e (ii) l'approccio place-based incentrato sulle peculiarità dei luoghi. L'argomentazione proposta è sostenuta da: (a) l'analisi del percorso di programmazione delle SUS di RL, cui ho preso parte come responsabile del coordinamento delle "Politiche di Sviluppo Territoriale 2021-2027: Aree Urbane ed Aree Interne" nel 2022; (b) da una ricerca del DAStU per conto terzi sulle politiche regionali per il territorio lombardo, cui ho partecipato nel 2023; (c) le prime risultanze di una indagine comparativa con altre regioni del nord Italia, svolta nell'ambito del progetto finanziato dall'U.E. "REgional governance and PIAnning processes dealing with social justic and the territorial Cohesion policy in Europe (REPLACE)", di cui sono il Principal Investigator.
La concezione di giustizia spaziale sottesa alla politica di coesione territoriale: il caso delle strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile di Regione Lombardia
sarah Isabella chiodi
2023-01-01
Abstract
Lo sviluppo urbano sostenibile integrato alla politica di coesione territoriale consolida la prospettiva europea sulla dimensione urbana, offrendo una specifica concezione di just city, sia in termini sostanziali che in termini procedurali. Questo contributo analizza il caso studio delle strategie Urbane di Sviluppo Sostenibile (SUS) di Regione Lombardia (di seguito RL) sostenute dai PR FESR ed FSE + 20221-2027, i principali strumenti della politica di coesione europea gestiti a livello regionale, alla luce della concezione di giustizia spaziale promossa da tale politica. In particolare, si fa riferimento ad alcuni elementi salienti di giustizia procedurale che caratterizzano questa concezione e le loro implicazioni nelle SUS di RL a confronto con altre regioni del nord Italia: I il principio di partenariato, secondo un approccio di governance multilivello e coerente con il principio di sussidiarietà; (ii) l'integrazione tra diversi settori di intervento e tra diverse fonti di finanziamento; e (ii) l'approccio place-based incentrato sulle peculiarità dei luoghi. L'argomentazione proposta è sostenuta da: (a) l'analisi del percorso di programmazione delle SUS di RL, cui ho preso parte come responsabile del coordinamento delle "Politiche di Sviluppo Territoriale 2021-2027: Aree Urbane ed Aree Interne" nel 2022; (b) da una ricerca del DAStU per conto terzi sulle politiche regionali per il territorio lombardo, cui ho partecipato nel 2023; (c) le prime risultanze di una indagine comparativa con altre regioni del nord Italia, svolta nell'ambito del progetto finanziato dall'U.E. "REgional governance and PIAnning processes dealing with social justic and the territorial Cohesion policy in Europe (REPLACE)", di cui sono il Principal Investigator.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pages from Atti_XXV_Conferenza_SIU_Cagliari_VOL.06_De_Luca-Cotella_Planum_Publisher_2024-1_unlocked.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
3.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.