Il capitolo esplora l’importanza degli strumenti di supporto all'autocostruzione nel contesto dell'architettura e del design partecipativo. Attraverso l’analisi di esempi storici e contemporanei, inclusi i contributi di figure di spicco come Ken Isaacs, Enzo Mari e Yona Friedman, si evidenzia il ruolo cruciale dei manuali di istruzioni nel fornire una guida pratica e creativa per gli autocostruttori. Si discute inoltre l’introduzione dei video tutorial come strumento complementare, offrendo un approccio visuale e dinamico per migliorare la comprensione e ridurre il rischio di errori durante il processo costruttivo. Attraverso il caso studio del progetto Learn BI0N, si esamina la durabilità dei prototipi e l’effettivo utilizzo delle microarchitetture da parte delle comunità locali, evidenziando l'importanza di valutare l’impatto a medio e lungo termine di tali iniziative. L'articolo conclude sottolineando il ruolo fondamentale degli strumenti di supporto all'autocostruzione nel promuovere la partecipazione attiva delle comunità nella creazione dei propri spazi abitativi, contribuendo così a una maggiore sostenibilità, inclusione e creatività nel campo dell'architettura e del design.
Strumenti di Supporto all’autocostruzione
Alessio Battistella
2024-01-01
Abstract
Il capitolo esplora l’importanza degli strumenti di supporto all'autocostruzione nel contesto dell'architettura e del design partecipativo. Attraverso l’analisi di esempi storici e contemporanei, inclusi i contributi di figure di spicco come Ken Isaacs, Enzo Mari e Yona Friedman, si evidenzia il ruolo cruciale dei manuali di istruzioni nel fornire una guida pratica e creativa per gli autocostruttori. Si discute inoltre l’introduzione dei video tutorial come strumento complementare, offrendo un approccio visuale e dinamico per migliorare la comprensione e ridurre il rischio di errori durante il processo costruttivo. Attraverso il caso studio del progetto Learn BI0N, si esamina la durabilità dei prototipi e l’effettivo utilizzo delle microarchitetture da parte delle comunità locali, evidenziando l'importanza di valutare l’impatto a medio e lungo termine di tali iniziative. L'articolo conclude sottolineando il ruolo fondamentale degli strumenti di supporto all'autocostruzione nel promuovere la partecipazione attiva delle comunità nella creazione dei propri spazi abitativi, contribuendo così a una maggiore sostenibilità, inclusione e creatività nel campo dell'architettura e del design.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Autocostruzione_Possibili visioni per un futuro sostenibile_Battistella.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
5.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.