La visualizzazione, da sempre, è la modalità attraverso cui il progetto si pensa e si comunica ma anche la modalità attraverso cui il progetto di architettura viene studiato. Accanto alle rappresentazioni, bi e/o tridimensionali, si aggiungono però anche il modello, la maquette, che consente una concretizzazione in scala ridotta dell’opera, in grado di comunicare aspetti spaziali, proporzionali e materici (si potrebbe dire atmosferici) a cui il disegno – anche nelle più suggestive rappresentazioni fotorealistiche che oggi la tecnologia digitale consente – non riesce ad arrivare.
Gianni Ottolini. La Scuola di Milano e gli Interni
Gennaro Postiglione
2024-01-01
Abstract
La visualizzazione, da sempre, è la modalità attraverso cui il progetto si pensa e si comunica ma anche la modalità attraverso cui il progetto di architettura viene studiato. Accanto alle rappresentazioni, bi e/o tridimensionali, si aggiungono però anche il modello, la maquette, che consente una concretizzazione in scala ridotta dell’opera, in grado di comunicare aspetti spaziali, proporzionali e materici (si potrebbe dire atmosferici) a cui il disegno – anche nelle più suggestive rappresentazioni fotorealistiche che oggi la tecnologia digitale consente – non riesce ad arrivare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
23_teachinginteriors_ottolini_corpo.pdf
accesso aperto
Dimensione
13.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.