Molte sono le espressioni e i pensieri rivolti da poeti, artisti, compositori, registi, architetti, paesaggisti, musicisti alla città di Salsomaggiore Terme, che ha costituito per lungo tempo un luogo unico nel suo genere, dove cure termali, cultura, musica, loisir, moda, arte e molto altro si incontravano per le strade della “Città bellissima” e ne condividevano il fascino. Per parlare di Salsomaggiore come “luogo”, occorre tessere un raccon-to capace di valicare la sua natura architettonica e urbanistica, giungendo a intrecciare episodi e avvenimenti legati alla storia dell’arte visiva che ha connotato e distinto la città che oggi conosciamo come unicum nel panora-ma italiano. L’occasione del centenario dello Stabilimento termale Lorenzo Berzieri, analizzato come opera emblematica del Déco termale nella prima parte del presente lavoro, rappresenta un’occasione preziosa per tornare a contem-plare la città di Salsomaggiore per mezzo di sguardi molteplici, in grado di raccontare il glorioso passato, sempre e comunque come chiavi di lettura per sognarele sue prospettive. Memoria e futuro, racconti e illusioni, rimpianti e sogni si rincorrono senza soluzione di continuità, alla ricerca di nuove chiavi interpretative capaci di intercettare i nuovi gusti e le impellenti istanze di una società in perenne movimento.

L’architettura del tempo e dello spazio. Un racconto in tre episodi

E. Faroldi
2024-01-01

Abstract

Molte sono le espressioni e i pensieri rivolti da poeti, artisti, compositori, registi, architetti, paesaggisti, musicisti alla città di Salsomaggiore Terme, che ha costituito per lungo tempo un luogo unico nel suo genere, dove cure termali, cultura, musica, loisir, moda, arte e molto altro si incontravano per le strade della “Città bellissima” e ne condividevano il fascino. Per parlare di Salsomaggiore come “luogo”, occorre tessere un raccon-to capace di valicare la sua natura architettonica e urbanistica, giungendo a intrecciare episodi e avvenimenti legati alla storia dell’arte visiva che ha connotato e distinto la città che oggi conosciamo come unicum nel panora-ma italiano. L’occasione del centenario dello Stabilimento termale Lorenzo Berzieri, analizzato come opera emblematica del Déco termale nella prima parte del presente lavoro, rappresenta un’occasione preziosa per tornare a contem-plare la città di Salsomaggiore per mezzo di sguardi molteplici, in grado di raccontare il glorioso passato, sempre e comunque come chiavi di lettura per sognarele sue prospettive. Memoria e futuro, racconti e illusioni, rimpianti e sogni si rincorrono senza soluzione di continuità, alla ricerca di nuove chiavi interpretative capaci di intercettare i nuovi gusti e le impellenti istanze di una società in perenne movimento.
2024
Le città di Igiea. Luoghi termali tra memoria e progetto
9788836657476
Stabilimento Termale Lorenzo Berzieri
Salsomaggiore Terme
progetto
piazza lorenzo berzieri
mari d'oriente
fabbrica dell'acqua
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EMILIO FAROLDI _ L'architettura del tempo e dello spazio.pdf

accesso aperto

Descrizione: L'architettura del tempo e dello spazio. Un racconto in tre episodi
Dimensione 5.63 MB
Formato Adobe PDF
5.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1276531
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact