Nell’impossibilità di ricostruire un quadro esaustivo che affondi nelle radici della formazione e dello sviluppo della pratica laboratoriale come principale luogo di insegnamento del progetto, nel testo si è tentato di individuare alcuni momenti paradigmatici che, secondo chi scrive, hanno condotto alla situazione odierna, a sua volta difficile da codificare e descrivere vista la sua caratterizzazione “caso per caso” che tutt’ora è presente nel variegato panorama delle scuole di architettura soprattutto in Italia.

Estremi di una pedagogia

T. Brighenti
2024-01-01

Abstract

Nell’impossibilità di ricostruire un quadro esaustivo che affondi nelle radici della formazione e dello sviluppo della pratica laboratoriale come principale luogo di insegnamento del progetto, nel testo si è tentato di individuare alcuni momenti paradigmatici che, secondo chi scrive, hanno condotto alla situazione odierna, a sua volta difficile da codificare e descrivere vista la sua caratterizzazione “caso per caso” che tutt’ora è presente nel variegato panorama delle scuole di architettura soprattutto in Italia.
2024
Il laboratorio di progettazione: Note per un progetto didattico
9791222315201
Laboratorio, progetto, pedagogia, didattica, composizione, architettura, scuole, insegnamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3_BRIGHENTI.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 301.96 kB
Formato Adobe PDF
301.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1276477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact