Concentrandosi sulla città dei 15 minuti, che richiede una popolazione diversificata e varietà di servizi accessibili a breve distanza a piedi, il contributo sottolinea l'importanza di considerare le differenze umane, come età, genere e abilità, al fine di sviluppare contesti urbani inclusivi. È inoltre fondamentale raccogliere e generare dati eterogenei grazie all’utilizzo di metodi di ricerca interdisciplinari. Viene presentato il progetto Longevicity, focalizzato sull'inclusione sociale degli anziani attraverso la camminabilità urbana (walkability). Il progetto si è basato sul modello delle capabilities, identificando nei processi di partecipazione strategie per l'empowerment dei partecipanti, obiettivo chiave per sviluppare comunità consapevoli e diversificate.
L’empowerment dei cittadini come co-ricercatori La diversità nelle esperienze di walkability
Carla Sedini;Silvia D'Ambrosio;Xue PEi
2024-01-01
Abstract
Concentrandosi sulla città dei 15 minuti, che richiede una popolazione diversificata e varietà di servizi accessibili a breve distanza a piedi, il contributo sottolinea l'importanza di considerare le differenze umane, come età, genere e abilità, al fine di sviluppare contesti urbani inclusivi. È inoltre fondamentale raccogliere e generare dati eterogenei grazie all’utilizzo di metodi di ricerca interdisciplinari. Viene presentato il progetto Longevicity, focalizzato sull'inclusione sociale degli anziani attraverso la camminabilità urbana (walkability). Il progetto si è basato sul modello delle capabilities, identificando nei processi di partecipazione strategie per l'empowerment dei partecipanti, obiettivo chiave per sviluppare comunità consapevoli e diversificate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Design-per-la-Diversita-PescaraSID23-2 (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
83.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
83.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.