In questo saggio si affronta il tema del valore della diversità nell’uguaglianza delle città dal punto di vista estetico e formale. Richiamando alcuni luoghi ereditati dalla storia e sulla scia della lezione di Camillo Sitte, si individuano alcune regole che testimoniano dell’importanza di entrambe le condizioni nella costruzione dei luoghi urbani.
Uno, nessuno e centomila: cosa insegnano le città
R. Riboldazzi
2024-01-01
Abstract
In questo saggio si affronta il tema del valore della diversità nell’uguaglianza delle città dal punto di vista estetico e formale. Richiamando alcuni luoghi ereditati dalla storia e sulla scia della lezione di Camillo Sitte, si individuano alcune regole che testimoniano dell’importanza di entrambe le condizioni nella costruzione dei luoghi urbani.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIBOLDAZZI-R_2024_Uno-nessuno-centomila-Cosa-insegnano-le-città_Città-in-controluce_43-44_def.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.