Architettura, Design e Salute sono oggi elementi sempre più connessi, anche alla luce dei recenti accadimenti globali. I progettisti (architetti, ingegneri e designer) hanno un ruolo sempre più strategico in termini di prevenzione e di promozione della salute e del benessere con una forte crescita della responsabilità sociale. La progettazione dello spazio fisico non deve più tenere conto solo degli aspetti funzionali e delle esigenze individuali e collettive, ma deve saper essere elemento promotore di benessere e salute. Oggi il 54% della popolazione vive oggi in aree urbane e ciascuno di noi trascorre oltre l'80% del suo tempo negli spazi costruiti. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha evidenziato la salute tra i prioritari obiettivi per lo sviluppo urbano sostenibile con forti implicazioni sugli aspetti di architettura e design degli spazi. È essenziale dunque sviluppare strategie progettuali che migliorino il benessere e promuovano uno stile di vita sano. Recenti studi condotti dal Design & Health Lab del Politecnico di Milano indicano che spazi verdi, digitalizzazione e design inclusivo migliorano significativamente la qualità dell'ambiente costruito ed il benessere delle persone che lo abitano.

L'architettura della salute

S. Capolongo
2024-01-01

Abstract

Architettura, Design e Salute sono oggi elementi sempre più connessi, anche alla luce dei recenti accadimenti globali. I progettisti (architetti, ingegneri e designer) hanno un ruolo sempre più strategico in termini di prevenzione e di promozione della salute e del benessere con una forte crescita della responsabilità sociale. La progettazione dello spazio fisico non deve più tenere conto solo degli aspetti funzionali e delle esigenze individuali e collettive, ma deve saper essere elemento promotore di benessere e salute. Oggi il 54% della popolazione vive oggi in aree urbane e ciascuno di noi trascorre oltre l'80% del suo tempo negli spazi costruiti. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha evidenziato la salute tra i prioritari obiettivi per lo sviluppo urbano sostenibile con forti implicazioni sugli aspetti di architettura e design degli spazi. È essenziale dunque sviluppare strategie progettuali che migliorino il benessere e promuovano uno stile di vita sano. Recenti studi condotti dal Design & Health Lab del Politecnico di Milano indicano che spazi verdi, digitalizzazione e design inclusivo migliorano significativamente la qualità dell'ambiente costruito ed il benessere delle persone che lo abitano.
2024
architettura per la salute, ospedale, sanità 4.0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo ONLINE.png

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 438.41 kB
Formato image/png
438.41 kB image/png   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1272063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact