Valorizing pre-existing elements: methodology and application - The enhancement of architectural assets and the landscape concerns the relationship between heritage and design. Awareness on this topic has changed with the extension of attention from ancient artifacts to the historical stratifications of places and reflects the protection action of UNESCO whose sites define a core zone and a buffer zone to protect the former. In Mantua, we can recognize the values of both its ancient history and more recent historical phases, which combine architecture, urban spaces and open spaces in environments and landscapes on the limits and outside the original fortified core. These latter characterize the city and have represented the main emblematic cases in recent decades for which “critical continuity” is the objective to be pursued and the project is the tool for updating the actual state starting from the protection action. In sequence, the process of enhancement can express a value judgment of the existing condition, recognize its critical issues and potentiality of fruition, and acquire the requests for change, calibrate physicality, expressive logic and roles of the old and new components of the modification design. To work with and between the pre-existing elements, however, it is necessary to be aware of participating in a process of stratification of material values and significances, grasping the impermanence of renewal. The projects contribute to providing answers that interpret the incessant evolution of forms, uses and meanings of places and their spaces today.

La valorizzazione dei beni architettonici e del paesaggio riguarda la relazione tra patrimonio e progetto. La sua consapevolezza è cambiata con l’estensione dell’attenzione dagli elementi antichi alle stratificazioni storiche dei luoghi e riflette l’azione di tutela dell’UNESCO i cui siti definiscono una core zone e una buffer zone a protezione della prima. A Mantova si possono riconoscere le valenze sia della sua storia antica sia di fasi storiche più recenti, che coniugano architetture, spazi urbani e spazi aperti in ambienti e paesaggi ai limiti e al di fuori del nucleo originario. Questi ultimi caratterizzano la città e hanno rappresentato i principali casi emblematici negli ultimi decenni per i quali la “continuità critica” è l’obiettivo da perseguire e il progetto è lo strumento per attualizzare lo stato di fatto a partire dall’azione di tutela. Il processo di valorizzazione può, in sequenza, esprimere un giudizio di valore dell’esistente, riconoscerne criticità e potenzialità di fruizione e acquisire le istanze al cambiamento, calibrare fisicità, logiche espressive e ruoli delle componenti vecchie e nuove del progetto di modificazione. Per lavorare con e tra le preesistenze occorre però essere consapevoli di partecipare a un processo di stratificazione di valori materiali e significati, cogliendo la transitorietà del rinnovamento. I progetti contribuiscono nel dare risposte che interpretano nell’attualità l’incessante evolversi di forme, usi, significati dei luoghi e degli spazi che li definiscono.

Valorizzare le preesistenze: metodologia e applicazione

Pierfranco Galliani
2024-01-01

Abstract

Valorizing pre-existing elements: methodology and application - The enhancement of architectural assets and the landscape concerns the relationship between heritage and design. Awareness on this topic has changed with the extension of attention from ancient artifacts to the historical stratifications of places and reflects the protection action of UNESCO whose sites define a core zone and a buffer zone to protect the former. In Mantua, we can recognize the values of both its ancient history and more recent historical phases, which combine architecture, urban spaces and open spaces in environments and landscapes on the limits and outside the original fortified core. These latter characterize the city and have represented the main emblematic cases in recent decades for which “critical continuity” is the objective to be pursued and the project is the tool for updating the actual state starting from the protection action. In sequence, the process of enhancement can express a value judgment of the existing condition, recognize its critical issues and potentiality of fruition, and acquire the requests for change, calibrate physicality, expressive logic and roles of the old and new components of the modification design. To work with and between the pre-existing elements, however, it is necessary to be aware of participating in a process of stratification of material values and significances, grasping the impermanence of renewal. The projects contribute to providing answers that interpret the incessant evolution of forms, uses and meanings of places and their spaces today.
2024
Mantova. patrimonio e progetto - Heritage and design
978-88-916-5601-8
La valorizzazione dei beni architettonici e del paesaggio riguarda la relazione tra patrimonio e progetto. La sua consapevolezza è cambiata con l’estensione dell’attenzione dagli elementi antichi alle stratificazioni storiche dei luoghi e riflette l’azione di tutela dell’UNESCO i cui siti definiscono una core zone e una buffer zone a protezione della prima. A Mantova si possono riconoscere le valenze sia della sua storia antica sia di fasi storiche più recenti, che coniugano architetture, spazi urbani e spazi aperti in ambienti e paesaggi ai limiti e al di fuori del nucleo originario. Questi ultimi caratterizzano la città e hanno rappresentato i principali casi emblematici negli ultimi decenni per i quali la “continuità critica” è l’obiettivo da perseguire e il progetto è lo strumento per attualizzare lo stato di fatto a partire dall’azione di tutela. Il processo di valorizzazione può, in sequenza, esprimere un giudizio di valore dell’esistente, riconoscerne criticità e potenzialità di fruizione e acquisire le istanze al cambiamento, calibrare fisicità, logiche espressive e ruoli delle componenti vecchie e nuove del progetto di modificazione. Per lavorare con e tra le preesistenze occorre però essere consapevoli di partecipare a un processo di stratificazione di valori materiali e significati, cogliendo la transitorietà del rinnovamento. I progetti contribuiscono nel dare risposte che interpretano nell’attualità l’incessante evolversi di forme, usi, significati dei luoghi e degli spazi che li definiscono.
Heritage and design; assets enhancement; critical continuity; Mantua
Patrimonio e progetto; valorizzazione delle risorse; continuità critica; Mantova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galliani_2024_Valorizzare preesistenze.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 5.64 MB
Formato Adobe PDF
5.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1268717
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact