The enhancement of architectural assets and the landscape concerns the relationship between heritage and design. If “critical continuity” is the objective to be pursued, the project appears the tool for updating the actual state, without neglecting the issues of protection. The process of enhancement can express a value judgment of the existing condition, recognize its critical problematics and potentiality of fruition, and acquire the requests for change, calibrate physicality, expressive logic and roles of the old and new components of the modification design. Beyond ancient history values, in Mantua it is possible to recognize the peculiarities of subsequent and more recent historical phases, which combine architectures, urban spaces and open spaces in environments and landscapes on the limits and outside the original fortified core. These areas characterize the city and represent the main emblematic cases of recent decades on which the International PhD Summer School “Heritage and Design” of the Politecnico di Milano conducted numerous projects that interpret the incessant evolution of today forms, uses and meanings of places and spaces. Through essays and projects, the history, problems and proposals for the case studies are outlined: San Giorgio Bridge-Waterfronts, Viale Te Area, Porto Catena-Anconetta, San Nicolò Area-Former Stalag, Former Ceramica Mantovana-Gradaro Convent, Former Burgo Paper Mill, Former Casa del Balilla. Keywords offer focused theoretical insights. ***** Texts by: L. Balboni, C. Cozza, G. Fini, P. Galliani, A. Oldani, O. Tiganea - G. Bonifati, L. Faverio, T. Longo, S. Maglio, A. Migliarese, M. Mikaelyan, G. N. Ricci, M. Scaglia, E. Scattolini, G. Semprebon, A. Tognon. C. Zanda.

La valorizzazione dei beni architettonici e del paesaggio riguarda la relazione tra patrimonio e progetto. Se la “continuità critica” è l’obiettivo da perseguire, il progetto appare lo strumento per attualizzare lo stato di fatto, senza tralasciare le problematiche della tutela. Il processo di valorizzazione può esprimere un giudizio di valore dell’esistente, riconoscerne criticità e potenzialità di fruizione e acquisire le istanze al cambiamento, calibrare fisicità, logiche espressive e ruoli delle componenti vecchie e nuove del progetto di modificazione. Oltre alle valenze della storia antica, a Mantova si possono riconoscere le peculiarità di fasi storiche successive e più recenti che coniugano architetture, spazi urbani e spazi aperti in ambienti e paesaggi ai limiti e al di fuori del nucleo fortificato originario. Questi ambiti caratterizzano la città e rappresentano i principali casi emblematici degli ultimi decenni sui quali l’International PhD Summer School “Heritage and Design” del Politecnico di Milano ha condotto numerosi progetti che interpretano nell’attualità l’evolversi di forme, usi, significati di luoghi e spazi. Attraverso saggi e progetti sono delineati storia, problematiche e proposte per i casi studio: Ponte di San Giorgio-Lungolaghi, Area di Viale Te, Porto Catena-Anconetta, Area di San Nicolò-Ex Stalag, Ex Ceramica Mantovana-Convento del Gradaro, Ex Cartiera Burgo, Ex Casa del Balilla. Parole chiave offrono approfondimenti teorici finalizzati. ***** Scritti di: L. Balboni, C. Cozza, G. Fini, P. Galliani, A. Oldani, O. Tiganea - G. Bonifati, L. Faverio, T. Longo, S. Maglio, A. Migliarese, M. Mikaelyan, G. N. Ricci, M. Scaglia, E. Scattolini, G. Semprebon, A. Tognon. C. Zanda.

Mantova. Patrimonio e progetto - Heritage and design

Pierfranco Galliani;Cassandra Cozza
2024-01-01

Abstract

The enhancement of architectural assets and the landscape concerns the relationship between heritage and design. If “critical continuity” is the objective to be pursued, the project appears the tool for updating the actual state, without neglecting the issues of protection. The process of enhancement can express a value judgment of the existing condition, recognize its critical problematics and potentiality of fruition, and acquire the requests for change, calibrate physicality, expressive logic and roles of the old and new components of the modification design. Beyond ancient history values, in Mantua it is possible to recognize the peculiarities of subsequent and more recent historical phases, which combine architectures, urban spaces and open spaces in environments and landscapes on the limits and outside the original fortified core. These areas characterize the city and represent the main emblematic cases of recent decades on which the International PhD Summer School “Heritage and Design” of the Politecnico di Milano conducted numerous projects that interpret the incessant evolution of today forms, uses and meanings of places and spaces. Through essays and projects, the history, problems and proposals for the case studies are outlined: San Giorgio Bridge-Waterfronts, Viale Te Area, Porto Catena-Anconetta, San Nicolò Area-Former Stalag, Former Ceramica Mantovana-Gradaro Convent, Former Burgo Paper Mill, Former Casa del Balilla. Keywords offer focused theoretical insights. ***** Texts by: L. Balboni, C. Cozza, G. Fini, P. Galliani, A. Oldani, O. Tiganea - G. Bonifati, L. Faverio, T. Longo, S. Maglio, A. Migliarese, M. Mikaelyan, G. N. Ricci, M. Scaglia, E. Scattolini, G. Semprebon, A. Tognon. C. Zanda.
2024
Maggioli
978-88-916-5601-8
La valorizzazione dei beni architettonici e del paesaggio riguarda la relazione tra patrimonio e progetto. Se la “continuità critica” è l’obiettivo da perseguire, il progetto appare lo strumento per attualizzare lo stato di fatto, senza tralasciare le problematiche della tutela. Il processo di valorizzazione può esprimere un giudizio di valore dell’esistente, riconoscerne criticità e potenzialità di fruizione e acquisire le istanze al cambiamento, calibrare fisicità, logiche espressive e ruoli delle componenti vecchie e nuove del progetto di modificazione. Oltre alle valenze della storia antica, a Mantova si possono riconoscere le peculiarità di fasi storiche successive e più recenti che coniugano architetture, spazi urbani e spazi aperti in ambienti e paesaggi ai limiti e al di fuori del nucleo fortificato originario. Questi ambiti caratterizzano la città e rappresentano i principali casi emblematici degli ultimi decenni sui quali l’International PhD Summer School “Heritage and Design” del Politecnico di Milano ha condotto numerosi progetti che interpretano nell’attualità l’evolversi di forme, usi, significati di luoghi e spazi. Attraverso saggi e progetti sono delineati storia, problematiche e proposte per i casi studio: Ponte di San Giorgio-Lungolaghi, Area di Viale Te, Porto Catena-Anconetta, Area di San Nicolò-Ex Stalag, Ex Ceramica Mantovana-Convento del Gradaro, Ex Cartiera Burgo, Ex Casa del Balilla. Parole chiave offrono approfondimenti teorici finalizzati. ***** Scritti di: L. Balboni, C. Cozza, G. Fini, P. Galliani, A. Oldani, O. Tiganea - G. Bonifati, L. Faverio, T. Longo, S. Maglio, A. Migliarese, M. Mikaelyan, G. N. Ricci, M. Scaglia, E. Scattolini, G. Semprebon, A. Tognon. C. Zanda.
Mantua; architectural and landscape assets; enhancement project
Mantova; beni architettonici e del paesaggio; progetto di valorizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galliani-Cozza_2024_Mantova Patrimonio Progetto.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 9.84 MB
Formato Adobe PDF
9.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1268696
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact