La lettura proposta nasce da campi di ricerca e di progetto sul tema della regolazione praticati alla scala del progetto architettonico-urbano e del piano urbanistico. Nel corso del tempo, le norme urbanistico-edilizie hanno progressivamente perso la dovuta attenzione alle caratteristiche compositive e tecniche del progetto e alla sua contestualizzazione urbana, a vantaggio della dimensione amministrativa, legale e procedurale degli interventi. A partire dall’evoluzione progressiva che queste hanno avuto, il contributo approfondisce in particolare tre temi per ri-conferire centralità alla dimensione del progetto: passare dal principio di conformità a quello di coerenza; esercitare la capacità di esprimere la grammatica urbana; favorire pratiche di riuso adattivo.

Le norme hanno dimenticato il progetto

P. Vitillo
2024-01-01

Abstract

La lettura proposta nasce da campi di ricerca e di progetto sul tema della regolazione praticati alla scala del progetto architettonico-urbano e del piano urbanistico. Nel corso del tempo, le norme urbanistico-edilizie hanno progressivamente perso la dovuta attenzione alle caratteristiche compositive e tecniche del progetto e alla sua contestualizzazione urbana, a vantaggio della dimensione amministrativa, legale e procedurale degli interventi. A partire dall’evoluzione progressiva che queste hanno avuto, il contributo approfondisce in particolare tre temi per ri-conferire centralità alla dimensione del progetto: passare dal principio di conformità a quello di coerenza; esercitare la capacità di esprimere la grammatica urbana; favorire pratiche di riuso adattivo.
2024
Regolazione, Grammatica urbana, Conformazione vs Coerenza, Riuso adattivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vitillo_Techne 27:2024.pdf

accesso aperto

Dimensione 143.79 kB
Formato Adobe PDF
143.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1267522
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact