Anna Barbara e Anthony Perliss scavano in profondità nella relazione inesplorata, ma profonda, tra luoghi e odori. In che modo l’odore di un luogo, di un edificio, influenza la nostra percezione? In che modo l’esperienza olfattiva modifica il nostro comportamento e la comprensione del luogo? Ripercorrendo la storia dell’olfatto nell’architettura, attraverso le culture e i secoli, Architetture invisibili è un’esplorazione inedita di sette grandi binomi che riguardano i luoghi attraverso il più invisibile e trascurato dei nostri sensi.

Olfactive Design. La nascita di una disciplina

A. Barbara
2024-01-01

Abstract

Anna Barbara e Anthony Perliss scavano in profondità nella relazione inesplorata, ma profonda, tra luoghi e odori. In che modo l’odore di un luogo, di un edificio, influenza la nostra percezione? In che modo l’esperienza olfattiva modifica il nostro comportamento e la comprensione del luogo? Ripercorrendo la storia dell’olfatto nell’architettura, attraverso le culture e i secoli, Architetture invisibili è un’esplorazione inedita di sette grandi binomi che riguardano i luoghi attraverso il più invisibile e trascurato dei nostri sensi.
2024
Architetture invisibili L’esperienza dei luoghi attraverso gli odori
9788835164388
olfatto design disciplina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
architetture_invisibili_capitolo(OA).pdf

accesso aperto

Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1266842
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact