Le opere di Luigi Carlo Daneri costituiscono una pagina importante della cultura architettonica italiana. Eppure, su di esse e sul loro principale autore esiste una letteratura estremamente limitata, spesso circoscritta a singole architetture. Indagando il tema dell’abitare collettivo come risposta ai problemi edilizi della Ricostruzione, l’inserimento di alcuni suoi edifici nel territorio costiero e il confronto con il maestro di sempre Le Corbusier, il volume Luigi Carlo Daneri (1900-1972). Abitare il paesaggio restituisce all’architetto e ingegnere ligure una posizione centrale nel dibattito architettonico del Novecento, riconoscendo nelle sue opere un tentativo di lettura e costante ricerca di quel linguaggio europeo a cui Daneri non si sottrarrà mai, nemmeno a partire dai suoi primi lavori.

Luigi Carlo Daneri (1900-1972). Abitare il paesaggio

Elisa Boeri
2024-01-01

Abstract

Le opere di Luigi Carlo Daneri costituiscono una pagina importante della cultura architettonica italiana. Eppure, su di esse e sul loro principale autore esiste una letteratura estremamente limitata, spesso circoscritta a singole architetture. Indagando il tema dell’abitare collettivo come risposta ai problemi edilizi della Ricostruzione, l’inserimento di alcuni suoi edifici nel territorio costiero e il confronto con il maestro di sempre Le Corbusier, il volume Luigi Carlo Daneri (1900-1972). Abitare il paesaggio restituisce all’architetto e ingegnere ligure una posizione centrale nel dibattito architettonico del Novecento, riconoscendo nelle sue opere un tentativo di lettura e costante ricerca di quel linguaggio europeo a cui Daneri non si sottrarrà mai, nemmeno a partire dai suoi primi lavori.
2024
Silvana Editoriale
9788836654024
Architettura moderna
Daneri
Genova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Daneri_EB-compresso.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1266288
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact