La città contemporanea presenta nuove e molteplici forme d’abitazione temporanea, alcune delle quali rimangono ancora inesplorate nell’ambito del contesto italiano. L’obiettivo di questa ricerca è quello di fornire una prima investigazione a scala globale sulla più ampia offerta di forme non tradizionali di residenza in affitto. Nuove tipologie d’abitazione che ad una più attenta osservazione consentono di rintracciare differenti modelli generatori. Da un lato l’hotel e la stanza progettata su principi antropometrici, dall’altro lato l’unità abitativa normata dagli standard. Da ciò emerge un più ampio spettro di condizioni spaziali a cavallo tra privacy e dimensione collettiva, che amplificano e mettono in crisi la dicotomia classica tra pubblico e privato.

Abitare oltre la proprietà

Matteo Robiglio;Nicola Russi
2019-01-01

Abstract

La città contemporanea presenta nuove e molteplici forme d’abitazione temporanea, alcune delle quali rimangono ancora inesplorate nell’ambito del contesto italiano. L’obiettivo di questa ricerca è quello di fornire una prima investigazione a scala globale sulla più ampia offerta di forme non tradizionali di residenza in affitto. Nuove tipologie d’abitazione che ad una più attenta osservazione consentono di rintracciare differenti modelli generatori. Da un lato l’hotel e la stanza progettata su principi antropometrici, dall’altro lato l’unità abitativa normata dagli standard. Da ciò emerge un più ampio spettro di condizioni spaziali a cavallo tra privacy e dimensione collettiva, che amplificano e mettono in crisi la dicotomia classica tra pubblico e privato.
2019
Quaderni del Future Urban Legacy Lab - Politecnico di Torino
978-88-85745-30-8
housing
abitare
casa
affitto
architettura
residenza
proprietà
accesso
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1265633
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact