La pratica brevettuale in ambito architettonico, sebbene non comune, contraddistinse in misura sempre maggiore l’opera dei professionisti attivi nella prima metà del XX secolo e nel dopoguerra, soprattutto di coloro interessati all’industrializzazione e all’economia della costruzione. Alla luce delle caratteristiche costitutive dei brevetti, e in riferimento al contesto normativo italiano degli anni ’60 del XX secolo, si intende indagare le modalità d’uso e le implicazioni di tale strumento nei riguardi dell’attività di ricerca e sperimentazione, applicato sempre più frequentemente nel corso del secolo. A scopo esemplificativo si è scelto di approfondire il caso studio dei brevetti commercializzati sotto il nome “Binishells” e depositati dall’arch. Dante Bini tra il 1963 e il 1967 in Italia, al fine di illustrare la doppia chiave di lettura del brevetto come fonte documentaria e di ricerca. L’esistenza, ancora oggi, del sito dove vennero costruiti i prototipi sperimentali, funzionali alla registrazione dei brevetti, ha permesso di operare un diretto confronto incrociato e mettere in luce le complessità legate a tale risorsa, per definizione di difficile lettura. Ne deriva l’impossibilità di generalizzare o individuare caratteristiche del costruito assolutamente rispondenti all’idea brevettata, a favore delle peculiari specificità che contraddistinguono, viceversa, le opere costruite contestualmente e successivamente.

I brevetti d'Invenzione industriale per la conoscenza preliminare e la comprensione dell'architettura. Tra verifica diretta e interpretazione della fonte.

A. Cavallo
2023-01-01

Abstract

La pratica brevettuale in ambito architettonico, sebbene non comune, contraddistinse in misura sempre maggiore l’opera dei professionisti attivi nella prima metà del XX secolo e nel dopoguerra, soprattutto di coloro interessati all’industrializzazione e all’economia della costruzione. Alla luce delle caratteristiche costitutive dei brevetti, e in riferimento al contesto normativo italiano degli anni ’60 del XX secolo, si intende indagare le modalità d’uso e le implicazioni di tale strumento nei riguardi dell’attività di ricerca e sperimentazione, applicato sempre più frequentemente nel corso del secolo. A scopo esemplificativo si è scelto di approfondire il caso studio dei brevetti commercializzati sotto il nome “Binishells” e depositati dall’arch. Dante Bini tra il 1963 e il 1967 in Italia, al fine di illustrare la doppia chiave di lettura del brevetto come fonte documentaria e di ricerca. L’esistenza, ancora oggi, del sito dove vennero costruiti i prototipi sperimentali, funzionali alla registrazione dei brevetti, ha permesso di operare un diretto confronto incrociato e mettere in luce le complessità legate a tale risorsa, per definizione di difficile lettura. Ne deriva l’impossibilità di generalizzare o individuare caratteristiche del costruito assolutamente rispondenti all’idea brevettata, a favore delle peculiari specificità che contraddistinguono, viceversa, le opere costruite contestualmente e successivamente.
2023
El conocimiento del patrimonio como premisa indispensable para su correcta conservación
978-84-1170-607-0
Brevetti d’invenzione industriale, XX Secolo, Sperimentazione costruttiva, Prototipo, Conservazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
64 ReUSO_2023_def.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Alessandro Cavallo, "I brevetti d'invenzione industriale per la conoscenza preliminare e la comprensione dell'architettura. Tra verifica indiretta e interpretazione della fonte""
: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1263584
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact