Italian architectural culture boasts an enduring commitment to urban design that keenly honours historical legacies. This intrinsic sensitivity manifests in meticulously considering a place’s form and the layers of history woven into its urban fabric, often underscored by tangible archaeological remnants. Within this venerable tradition, this contribution delves into two compelling case studies, delineating their unique attributes that steered the selection of investigative methodologies and operational approaches in each instance. Firstly, the exploration centres on the church of San Francesco in Arquata del Tronto, situated in a region of central Italy profoundly affected by the 2016 earthquake. Subsequently, the need arose to establish a methodological framework supporting the preliminary design of a conservation plan. Integrating advanced digital surveying techniques and modelling within BIM environments enabled the establishment of specific HBIM parameters essential for stratigraphic analysis in building archaeology. An innovative volumetric stratigraphic analysis embedded within the HBIM model transcended conventional two-dimensional representations. Furthermore, this approach facilitated tracking the evolution of materials and construction techniques over time by systematically documenting information about each stratigraphic unit within a connected database. Leveraging a shared data environment (CDE) facilitated seamless transmission of stratigraphic analyses. Additionally, the XR project extended accessibility to the church’s tangible and intangible values by disseminating analysed data through virtual and augmented reality (VR AR) applications. The second case study pertains to the late Roman settlement of Umm al-Dabadib, which is recognised as the Fortified Settlement. Its establishment in the early 4th Century on the periphery of the Kharga oasis in the Egyptian Western Desert positioned it as a probable nexus within a network of forts and settlements guarding caravan routes and Roman Empire borders. The archaeological remains comprise a central fort spanning 5 levels, surrounded by multi-tiered residential units, storerooms, and an early Christian church added later to the eastern side. The complex exhibits a sophisticated construction principle employing Nubian vaults, crafted without ribs using unbaked bricks and following an intricate arched geometry. Notably, in the 4th Century AD, the juxtaposition of the fortified settlement with the church disrupted the fortification walls, altering the site’s character. An integrated approach to digital documentation, incorporating photogrammetry, topographic surveys, and direct surveying methods alongside reality-based modelling, has facilitated discernment and analysis of varied construction practices within the complex. This methodology has also underpinned hypotheses regarding the dissemination and hybridisation of Roman techniques at the edges of the empire.

La cultura architettonica italiana si è sempre caratterizzata per una declinazione del progetto particolarmente attenta al rapporto con il passato sedimentatosi nella forma dei luoghi e con la stratificazione storica urbana, spesso contrassegnata anche dalla presenza fisica di manufatti di natura propriamente archeologica. Tale attitudine teorica a intendere la presenza del passato come una forza viva e operante risulta particolarmente accentuata nella tradizione della scuola di architettura milanese, impressavi fin dalla sua fondazione dall’impostazione didattica voluta da Camillo Boito che attribuiva alla constante pratica del disegno delle forme storiche il ruolo di autentico apprendistato al progetto d’architettura. È possibile che questo modo d’intendere i lasciti del passato non come semplice retaggio di cui aver cura, ma come elementi ancora attivi e capaci d’orientare le scelte del presente sia stata in una qualche misura indotta dalla presenza a Milano, così come in molte città italiane, di una organizzazione spaziale urbana fortemente stratificata. Tale condizione non può essere intesa come risultato né di conservatorismo intellettuale né di antiquaria adesione all’eredità storica, ma piuttosto come frutto di una prosaica concretezza del “risparmio edilizio”, che ha portato nel corso dei secoli a riutilizzare sempre più le antiche rovine, stabilendo con il patrimonio costruito, sia monumentale che riferibile all’edilizia civile una consuetudine e una sorta d’intima familiarità. In alcuni casi, ciò si è tradotto nell’uso degli antichi edifici come fondazioni per nuove costruzioni, che si sono andate ad appoggiare sulle preesistenze, stratificando nella sezione verticale dell’edificato la narrazione degli accadimenti storici e del loro diretto riflesso sull’assetto fisico dei luoghi. In altri casi, il trascorrere del tempo non ha agito con la sovrapposizione altimetrica di strati fisici, ma, in maniera concettualmente molto più sofisticata, sovrapponendo intenzioni progettuali diverse, tra loro difformi e finanche contraddittorie. Accade così che un determinato assetto urbano, apparentemente privo di senso e di ordine, risulti invece comprensibile se letto come frutto d’interventi edilizi, talora anche molto risalenti, che hanno incorporato manufatti preesistenti ancora più antichi, ricomponendoli in un nuovo ordine e in un sistema di relazioni spaziali molto diverso dal precedente.

L’ANTICO PRESENTE E LA NARRAZIONE DELLA STRATIFICAZIONE TEMPORALE IN CONTESTI ARCHEOLOGICI

Iarossi M. P.;Banfi F.;Fiorillo F.
2023-01-01

Abstract

Italian architectural culture boasts an enduring commitment to urban design that keenly honours historical legacies. This intrinsic sensitivity manifests in meticulously considering a place’s form and the layers of history woven into its urban fabric, often underscored by tangible archaeological remnants. Within this venerable tradition, this contribution delves into two compelling case studies, delineating their unique attributes that steered the selection of investigative methodologies and operational approaches in each instance. Firstly, the exploration centres on the church of San Francesco in Arquata del Tronto, situated in a region of central Italy profoundly affected by the 2016 earthquake. Subsequently, the need arose to establish a methodological framework supporting the preliminary design of a conservation plan. Integrating advanced digital surveying techniques and modelling within BIM environments enabled the establishment of specific HBIM parameters essential for stratigraphic analysis in building archaeology. An innovative volumetric stratigraphic analysis embedded within the HBIM model transcended conventional two-dimensional representations. Furthermore, this approach facilitated tracking the evolution of materials and construction techniques over time by systematically documenting information about each stratigraphic unit within a connected database. Leveraging a shared data environment (CDE) facilitated seamless transmission of stratigraphic analyses. Additionally, the XR project extended accessibility to the church’s tangible and intangible values by disseminating analysed data through virtual and augmented reality (VR AR) applications. The second case study pertains to the late Roman settlement of Umm al-Dabadib, which is recognised as the Fortified Settlement. Its establishment in the early 4th Century on the periphery of the Kharga oasis in the Egyptian Western Desert positioned it as a probable nexus within a network of forts and settlements guarding caravan routes and Roman Empire borders. The archaeological remains comprise a central fort spanning 5 levels, surrounded by multi-tiered residential units, storerooms, and an early Christian church added later to the eastern side. The complex exhibits a sophisticated construction principle employing Nubian vaults, crafted without ribs using unbaked bricks and following an intricate arched geometry. Notably, in the 4th Century AD, the juxtaposition of the fortified settlement with the church disrupted the fortification walls, altering the site’s character. An integrated approach to digital documentation, incorporating photogrammetry, topographic surveys, and direct surveying methods alongside reality-based modelling, has facilitated discernment and analysis of varied construction practices within the complex. This methodology has also underpinned hypotheses regarding the dissemination and hybridisation of Roman techniques at the edges of the empire.
2023
VIII Congreso de Expresión Gráfica en Ingeniería, Arquitectura y Carrera afine: pasado, presente y futuro de la gráfica en América, Europa y Africa
9789878486512
La cultura architettonica italiana si è sempre caratterizzata per una declinazione del progetto particolarmente attenta al rapporto con il passato sedimentatosi nella forma dei luoghi e con la stratificazione storica urbana, spesso contrassegnata anche dalla presenza fisica di manufatti di natura propriamente archeologica. Tale attitudine teorica a intendere la presenza del passato come una forza viva e operante risulta particolarmente accentuata nella tradizione della scuola di architettura milanese, impressavi fin dalla sua fondazione dall’impostazione didattica voluta da Camillo Boito che attribuiva alla constante pratica del disegno delle forme storiche il ruolo di autentico apprendistato al progetto d’architettura. È possibile che questo modo d’intendere i lasciti del passato non come semplice retaggio di cui aver cura, ma come elementi ancora attivi e capaci d’orientare le scelte del presente sia stata in una qualche misura indotta dalla presenza a Milano, così come in molte città italiane, di una organizzazione spaziale urbana fortemente stratificata. Tale condizione non può essere intesa come risultato né di conservatorismo intellettuale né di antiquaria adesione all’eredità storica, ma piuttosto come frutto di una prosaica concretezza del “risparmio edilizio”, che ha portato nel corso dei secoli a riutilizzare sempre più le antiche rovine, stabilendo con il patrimonio costruito, sia monumentale che riferibile all’edilizia civile una consuetudine e una sorta d’intima familiarità. In alcuni casi, ciò si è tradotto nell’uso degli antichi edifici come fondazioni per nuove costruzioni, che si sono andate ad appoggiare sulle preesistenze, stratificando nella sezione verticale dell’edificato la narrazione degli accadimenti storici e del loro diretto riflesso sull’assetto fisico dei luoghi. In altri casi, il trascorrere del tempo non ha agito con la sovrapposizione altimetrica di strati fisici, ma, in maniera concettualmente molto più sofisticata, sovrapponendo intenzioni progettuali diverse, tra loro difformi e finanche contraddittorie. Accade così che un determinato assetto urbano, apparentemente privo di senso e di ordine, risulti invece comprensibile se letto come frutto d’interventi edilizi, talora anche molto risalenti, che hanno incorporato manufatti preesistenti ancora più antichi, ricomponendoli in un nuovo ordine e in un sistema di relazioni spaziali molto diverso dal precedente.
archaeological stratification, cultural heritage, VR-AR- XR, reconstructive modeling
stratificazione archeologica, patrimonio culturale, VR-AR- XR, modellazione ricostruttiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EGRAFÍA_IBF.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1263149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact