La resilienza, dal latino "resilire", che significa “saltare indietro”, è un concetto dinamico (Petou, Petrescu, 2012: 64) riferito alla capacità di reagire e adattarsi a seguito di eventi conturbanti (Norris et al., 2008). Se la crisi ambientale e climatica in atto sta evidenziando l’urgenza di azioni di prevenzione e coesione territoriale, la parola rappresenta un’importante condizione di anti-fragilità in contesti marginali come quelli montani, per cui l’emergenza climatica produce un doppio e contrario processo incrementale: da un lato ne accentua l’emarginazione, esasperandone le tradizionali fragilità geo-morfologiche, e dall’altro ne aumenta l’interesse in quanto spazi di sperimentazione di modelli più sostenibili e alternativi a quelli della città. Il presente contributo intende riflettere sulla natura adattiva e trasformativa della montagna: adattiva in relazione al suo passato, che ha permesso la crescita di economie che hanno saputo adattarsi alla verticalità dei suoi spazi di vita; trasformativa rispetto al futuro, individuando nella collaborazione tra architettura e politica una delle possibili chiavi della sua rigenerazione. L’obiettivo è l’individuazione di strumenti operativi idonei a definire una montagna resiliente: intraprendente, per uno sviluppo attraverso vie creative e innovative; inclusiva, per l’accoglienza di sistemi eterogenei di luoghi e persone; robusta, per la dotazione di spazi e infrastrutture resistenti agli imprevisti (Caravaggi, 2009: 20).

Resilienza

G. Azzini
2023-01-01

Abstract

La resilienza, dal latino "resilire", che significa “saltare indietro”, è un concetto dinamico (Petou, Petrescu, 2012: 64) riferito alla capacità di reagire e adattarsi a seguito di eventi conturbanti (Norris et al., 2008). Se la crisi ambientale e climatica in atto sta evidenziando l’urgenza di azioni di prevenzione e coesione territoriale, la parola rappresenta un’importante condizione di anti-fragilità in contesti marginali come quelli montani, per cui l’emergenza climatica produce un doppio e contrario processo incrementale: da un lato ne accentua l’emarginazione, esasperandone le tradizionali fragilità geo-morfologiche, e dall’altro ne aumenta l’interesse in quanto spazi di sperimentazione di modelli più sostenibili e alternativi a quelli della città. Il presente contributo intende riflettere sulla natura adattiva e trasformativa della montagna: adattiva in relazione al suo passato, che ha permesso la crescita di economie che hanno saputo adattarsi alla verticalità dei suoi spazi di vita; trasformativa rispetto al futuro, individuando nella collaborazione tra architettura e politica una delle possibili chiavi della sua rigenerazione. L’obiettivo è l’individuazione di strumenti operativi idonei a definire una montagna resiliente: intraprendente, per uno sviluppo attraverso vie creative e innovative; inclusiva, per l’accoglienza di sistemi eterogenei di luoghi e persone; robusta, per la dotazione di spazi e infrastrutture resistenti agli imprevisti (Caravaggi, 2009: 20).
2023
Le Parole e le Forme
9791280379030
Resilienza, Fragilità, Montagna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
XforumProArch_2023_BoP_BookOfPapers.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 108.04 kB
Formato Adobe PDF
108.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1263007
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact