Photographic representation of built heritage in its various declinations seems to have oscillated since its origins - traceable to the spread of the practice of educational travel and favoured by the technical progress of means of reproduction - between two opposing instances: that of visually expressing the emotional contents aroused by places and architectures and that of objectively documenting their physical peculiarities and state of conservation. In the 19th century, in Italy and in the main European cities, supported by a quantitatively and economically growing demand, more and more photographer-artists figures spread, whose willingness to experiment with the potential of the new instrument and sometimes imaginative technical procedures is put to the service of an individual sensibility in capturing the soul of cities. Both the experience of the followers of the Circolo Fotografico Caffè Greco in Rome, united by the adoption of a pictorial language similar to the 18th-century vedutismo style painting, and that of the Parisian photographer Eugène Atget, whose vast photographic production is characterized by a marked tension towards descriptive objectivity, are both placed in this dual perspective. In the same years, the Alinari brothers founded the homonymous photographic studio in Florence, whose stylistic features of neutrality will influence above all the public campaigns for the heritage census and the creation of archival funds, such as that of the GFN-Gabinetto Fotografico Nazionale, which later merged into the ICCD-Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. In the 80s of the last century, while in Italy the institutional approach to the visual representation of heritage in a strongly documentary and objectivistic sense was consolidated, in France, under the Mitterand’s presidency, the Mission Datar was launched. The Datar, referring in part to the operating model of the nineteenth-century Mission héliographique, brings together 28 internationally renowned photographers, with the task of visually describing "le paysage française des années 1980", according to principles that do not intend to compress, but rather greatly enhance the expressive capabilities of each of them. In this scenario, characterized by contrast between artistic-expressive instances and documentary and archival requirements, the essay analyzes two research experiences that have been able to recover contents with potential documentary value within photographic collections that were born with completely different purposes. The first case study investigated refers to the work carried out, on behalf of the BEIC–Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, by Silvia Poli and Pierangelo Cavanna, curators of the Fondo Paolo Monti. Thanks to it, around 17,000 images (positives, negatives, slides and chemigrams) of the photographer from Novara were filed, dated and geolocated and, finally, made freely available on Wikimedia Commons. Instead, the second example concerns the research conducted on about 240 residential buildings, built in Buenos Aires by Italian designers and builders and documented photographically inside the book La Repubblica Argentina all’Esposizione Internazionale di Milano, in 1906 presented at the Esposizione del Sempione. On the basis of this iconographic repertoire, the operations of identification, analysis, filing, geolocation were carried out, with restitution for the identification of the shooting point of each building photographed in 1906 and photographic comparison with the current state, thus tangibly documenting the entity of an irreparably lost heritage.

La rappresentazione fotografica del patrimonio costruito nelle sue diverse declinazioni sembra oscillare fin dalle sue origini -riconducibili alla diffusione della pratica del viaggio di formazione e favorita dal progresso tecnico dei mezzi di riproduzione – fra due opposte istanze: quella di esprimere visivamente i contenuti emozionali suscitati da luoghi e architetture e quella di documentarne oggettivamente peculiarità fisiche e stato di conservazione. Nel XIX secolo in Italia e nelle principali città europee, sostenuti da una richiesta quantitativamente ed economicamente crescente, si diffondono sempre più figure di fotografi-artisti, la cui disponibilità a sperimentare le potenzialità del nuovo strumento e procedure tecniche talora fantasiose è messa al servizio di un’individuale sensibilità nel catturare l’anima delle città. Si collocano in questa duplice prospettiva sia l’esperienza italiana degli adepti al Circolo fotografico Caffè Greco di Roma, accomunati dall’adozione di un linguaggio pittorico-vedutista, e sia quella del fotografo parigino Eugène Atget, la cui vastissima produzione fotografica è caratterizzata da una marcata tensione verso l’oggettività descrittiva. Negli stessi anni i fratelli Alinari fondano a Firenze l’omonimo studio fotografico, i cui stilemi di neutralità orienteranno soprattutto le campagne pubbliche di censimento del patrimonio e costituzione di fondi archivistici, come quella del GFN-Gabinetto Fotografico Nazionale, poi confluito nell’ICCD- Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Negli anni ’80 del secolo scorso, mentre in Italia si consolida l’approccio istituzionale alla rappresentazione visuale del patrimonio materiale in senso fortemente documentale e oggettivistico, in Francia, sotto la presidenza Mitterand, viene lanciata la Mission Datar, che, riferendosi in parte al modello operativo della ottocentesca Mission héliographique, raggruppa 28 fotografi di fama internazionale con il compito di descrivere visualmente “le paysage française des années 1980”, secondo principi che non intendono comprimere, ma anzi valorizzare ampiamente le capacità espressive di ciascuno di essi. In tale scenario, caratterizzato dalla contrapposizione tra istanze artistico-espressive e requisiti documentali e archivistici, il contributo analizza due esperienze di ricerca che hanno saputo recuperare i contenuti con potenziale valore documentale all’interno di collezioni fotografiche nate con tutt’altre finalità. Il primo caso studio indagato si riferisce al lavoro compiuto, per la BEIC- Biblioteca Europea di Informazione e Cultura da Silvia Poli e Pierangelo Cavanna, curatori del Fondo Paolo Monti, grazie al quale circa 17000 immagini (fra positivi, negativi, diapositive e chimigrammi) del fotografo novarese -una volta schedate, datate e geolocalizzate- sono state rese liberamente disponibili su Wikimedia Commons. Il secondo esempio concerne invece la ricerca condotta su circa 240 edifici residenziali, realizzati a Buenos Aires da progettisti e costruttori italiani, documentati fotograficamente nel volume La Repubblica Argentina all’Esposizione Internazionale di Milano, presentato all’Esposizione del Sempione di Milano del 1906. Sulla base di tale repertorio iconografico, sono state effettuate operazioni di identificazione, analisi, schedatura, geolocalizzazione con restituzione per l’identificazione del punto di presa fotografico di ogni edificio utilizzato nel 1906 e confronto fotografico con lo stato attuale, documentando così tangibilmente l’entità di un patrimonio irreparabilmente perduto.

Fotografare il patrimonio costruito, tra espressività narrativa e oggettività documentale

M. P. Iarossi
2023-01-01

Abstract

Photographic representation of built heritage in its various declinations seems to have oscillated since its origins - traceable to the spread of the practice of educational travel and favoured by the technical progress of means of reproduction - between two opposing instances: that of visually expressing the emotional contents aroused by places and architectures and that of objectively documenting their physical peculiarities and state of conservation. In the 19th century, in Italy and in the main European cities, supported by a quantitatively and economically growing demand, more and more photographer-artists figures spread, whose willingness to experiment with the potential of the new instrument and sometimes imaginative technical procedures is put to the service of an individual sensibility in capturing the soul of cities. Both the experience of the followers of the Circolo Fotografico Caffè Greco in Rome, united by the adoption of a pictorial language similar to the 18th-century vedutismo style painting, and that of the Parisian photographer Eugène Atget, whose vast photographic production is characterized by a marked tension towards descriptive objectivity, are both placed in this dual perspective. In the same years, the Alinari brothers founded the homonymous photographic studio in Florence, whose stylistic features of neutrality will influence above all the public campaigns for the heritage census and the creation of archival funds, such as that of the GFN-Gabinetto Fotografico Nazionale, which later merged into the ICCD-Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. In the 80s of the last century, while in Italy the institutional approach to the visual representation of heritage in a strongly documentary and objectivistic sense was consolidated, in France, under the Mitterand’s presidency, the Mission Datar was launched. The Datar, referring in part to the operating model of the nineteenth-century Mission héliographique, brings together 28 internationally renowned photographers, with the task of visually describing "le paysage française des années 1980", according to principles that do not intend to compress, but rather greatly enhance the expressive capabilities of each of them. In this scenario, characterized by contrast between artistic-expressive instances and documentary and archival requirements, the essay analyzes two research experiences that have been able to recover contents with potential documentary value within photographic collections that were born with completely different purposes. The first case study investigated refers to the work carried out, on behalf of the BEIC–Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, by Silvia Poli and Pierangelo Cavanna, curators of the Fondo Paolo Monti. Thanks to it, around 17,000 images (positives, negatives, slides and chemigrams) of the photographer from Novara were filed, dated and geolocated and, finally, made freely available on Wikimedia Commons. Instead, the second example concerns the research conducted on about 240 residential buildings, built in Buenos Aires by Italian designers and builders and documented photographically inside the book La Repubblica Argentina all’Esposizione Internazionale di Milano, in 1906 presented at the Esposizione del Sempione. On the basis of this iconographic repertoire, the operations of identification, analysis, filing, geolocation were carried out, with restitution for the identification of the shooting point of each building photographed in 1906 and photographic comparison with the current state, thus tangibly documenting the entity of an irreparably lost heritage.
2023
Fotografia
9788899586317
La rappresentazione fotografica del patrimonio costruito nelle sue diverse declinazioni sembra oscillare fin dalle sue origini -riconducibili alla diffusione della pratica del viaggio di formazione e favorita dal progresso tecnico dei mezzi di riproduzione – fra due opposte istanze: quella di esprimere visivamente i contenuti emozionali suscitati da luoghi e architetture e quella di documentarne oggettivamente peculiarità fisiche e stato di conservazione. Nel XIX secolo in Italia e nelle principali città europee, sostenuti da una richiesta quantitativamente ed economicamente crescente, si diffondono sempre più figure di fotografi-artisti, la cui disponibilità a sperimentare le potenzialità del nuovo strumento e procedure tecniche talora fantasiose è messa al servizio di un’individuale sensibilità nel catturare l’anima delle città. Si collocano in questa duplice prospettiva sia l’esperienza italiana degli adepti al Circolo fotografico Caffè Greco di Roma, accomunati dall’adozione di un linguaggio pittorico-vedutista, e sia quella del fotografo parigino Eugène Atget, la cui vastissima produzione fotografica è caratterizzata da una marcata tensione verso l’oggettività descrittiva. Negli stessi anni i fratelli Alinari fondano a Firenze l’omonimo studio fotografico, i cui stilemi di neutralità orienteranno soprattutto le campagne pubbliche di censimento del patrimonio e costituzione di fondi archivistici, come quella del GFN-Gabinetto Fotografico Nazionale, poi confluito nell’ICCD- Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Negli anni ’80 del secolo scorso, mentre in Italia si consolida l’approccio istituzionale alla rappresentazione visuale del patrimonio materiale in senso fortemente documentale e oggettivistico, in Francia, sotto la presidenza Mitterand, viene lanciata la Mission Datar, che, riferendosi in parte al modello operativo della ottocentesca Mission héliographique, raggruppa 28 fotografi di fama internazionale con il compito di descrivere visualmente “le paysage française des années 1980”, secondo principi che non intendono comprimere, ma anzi valorizzare ampiamente le capacità espressive di ciascuno di essi. In tale scenario, caratterizzato dalla contrapposizione tra istanze artistico-espressive e requisiti documentali e archivistici, il contributo analizza due esperienze di ricerca che hanno saputo recuperare i contenuti con potenziale valore documentale all’interno di collezioni fotografiche nate con tutt’altre finalità. Il primo caso studio indagato si riferisce al lavoro compiuto, per la BEIC- Biblioteca Europea di Informazione e Cultura da Silvia Poli e Pierangelo Cavanna, curatori del Fondo Paolo Monti, grazie al quale circa 17000 immagini (fra positivi, negativi, diapositive e chimigrammi) del fotografo novarese -una volta schedate, datate e geolocalizzate- sono state rese liberamente disponibili su Wikimedia Commons. Il secondo esempio concerne invece la ricerca condotta su circa 240 edifici residenziali, realizzati a Buenos Aires da progettisti e costruttori italiani, documentati fotograficamente nel volume La Repubblica Argentina all’Esposizione Internazionale di Milano, presentato all’Esposizione del Sempione di Milano del 1906. Sulla base di tale repertorio iconografico, sono state effettuate operazioni di identificazione, analisi, schedatura, geolocalizzazione con restituzione per l’identificazione del punto di presa fotografico di ogni edificio utilizzato nel 1906 e confronto fotografico con lo stato attuale, documentando così tangibilmente l’entità di un patrimonio irreparabilmente perduto.
photographers, built heritage, photographical archives, photographic survey campaigns
fotografi, patrimonio costruito, archivi fotografici, campagne rilievo fotografico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fotografare Patrimonio.pdf

Accesso riservato

Descrizione: copertina, colophon, frontespizio, indice, saggio
: Publisher’s version
Dimensione 9.38 MB
Formato Adobe PDF
9.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1261563
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact