Il saggio (preceduto da 23 schede curate dall’autrice, delle 200 che sono raccolte nel volume) indaga il rapporto tra Varese e l’architettura o, più propriamente, tra Varese e l’architettura degli interni. Cioè dei luoghi dell’abitare, pubblico e privato, quelli in cui l’uomo può “appropriarsi di un mondo di cose, e quindi interpretarne il significato ed esprimerne la struttura fondamentale” per abitarlo con pienezza. Lo fa a partire dal ruolo dell’industria nelle vicende di architettura e dall’avvio dei programmi a scala sovralocale per la realizzazione di edifici a servizio delle comunità, come quelli raccolti nei grandi complessi di edilizia economica e popolare. Osserva come lo sguardo del professionista milanese sembri cogliere in provincia un “ambiente genuino e naturale”, carico di relazioni con la tradizione e con un paesaggio apparentemente naturale. Con questo sguardo, egli disegna, per committenti emigranti di ritorno o alla scoperta di questo mondo periurbano, abitazioni di villeggiatura, non solo lungo i laghi o i rilievi prealpini, come nella tradizione Liberty del Sommaruga, ma anche nei boschi e nelle brughiere, lontani dai paesi, a immaginare un rapporto nuovo e diretto con la natura e il paesaggio circostante. Propone al pubblico varesino un’architettura che è casa indipendentemente dal suo uso, perché la sua capacità di accogliere, di fare spazio, la rendono aperta e accogliente; un’architettura disegnata attorno al corpo di chi la abita, “d’interni”, in questa accezione, prossima al sentire e al costituirsi dei suoi abitanti.

Interni eloquenti

M. Averna
2023-01-01

Abstract

Il saggio (preceduto da 23 schede curate dall’autrice, delle 200 che sono raccolte nel volume) indaga il rapporto tra Varese e l’architettura o, più propriamente, tra Varese e l’architettura degli interni. Cioè dei luoghi dell’abitare, pubblico e privato, quelli in cui l’uomo può “appropriarsi di un mondo di cose, e quindi interpretarne il significato ed esprimerne la struttura fondamentale” per abitarlo con pienezza. Lo fa a partire dal ruolo dell’industria nelle vicende di architettura e dall’avvio dei programmi a scala sovralocale per la realizzazione di edifici a servizio delle comunità, come quelli raccolti nei grandi complessi di edilizia economica e popolare. Osserva come lo sguardo del professionista milanese sembri cogliere in provincia un “ambiente genuino e naturale”, carico di relazioni con la tradizione e con un paesaggio apparentemente naturale. Con questo sguardo, egli disegna, per committenti emigranti di ritorno o alla scoperta di questo mondo periurbano, abitazioni di villeggiatura, non solo lungo i laghi o i rilievi prealpini, come nella tradizione Liberty del Sommaruga, ma anche nei boschi e nelle brughiere, lontani dai paesi, a immaginare un rapporto nuovo e diretto con la natura e il paesaggio circostante. Propone al pubblico varesino un’architettura che è casa indipendentemente dal suo uso, perché la sua capacità di accogliere, di fare spazio, la rendono aperta e accogliente; un’architettura disegnata attorno al corpo di chi la abita, “d’interni”, in questa accezione, prossima al sentire e al costituirsi dei suoi abitanti.
2023
Atlante delle architetture e dei paesaggi dal 1945 a oggi in provincia di Varese. 200 luoghi da non perdere
9788836656257
architettura, architettura degli interni, varese, atlante, abitare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_averna_atlante architetture varese.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 4.71 MB
Formato Adobe PDF
4.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1259620
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact