La città è cambiata rispetto agli Sessanta e Settanta quando, il protagonista di questa storia, inizia la sua carriera di architetto, studioso, docente. È cambiato il modo di vivere la città, la comunicazione ha preso il sopravvento, siamo nell’era dell’evento, del conformismo mediatico, della democrazia partecipata, della standardizzazione dell’opinione, del creare senza creazione, dell’estetica dell’artificiale che si «dissimula negli effetti speciali della macchina di comunicazione», viviamo in una realtà falsificata dai molteplici supporti tecnologici, anestetizzati da un’estetica triste che ci seduce, ormai schiavi di un tecno-capitalismo con tendenze nichiliste in non ben definite smartcity. Le città hanno continuano a crescere e svilupparsi e, se pur inebriate da falsi equilibri che hanno portato a incrinarne la già trascurata e indebolita ossatura, restano corpi vivi, e presentano tutt’ora, se pur in parte sfrangiata, una struttura nascosta, «una vera e propria ossatura resistente nel tempo a sostegno, fin quando vi riesca, di cartilagini e connettivi».

La periferia ritrovata

T. Brighenti
2023-01-01

Abstract

La città è cambiata rispetto agli Sessanta e Settanta quando, il protagonista di questa storia, inizia la sua carriera di architetto, studioso, docente. È cambiato il modo di vivere la città, la comunicazione ha preso il sopravvento, siamo nell’era dell’evento, del conformismo mediatico, della democrazia partecipata, della standardizzazione dell’opinione, del creare senza creazione, dell’estetica dell’artificiale che si «dissimula negli effetti speciali della macchina di comunicazione», viviamo in una realtà falsificata dai molteplici supporti tecnologici, anestetizzati da un’estetica triste che ci seduce, ormai schiavi di un tecno-capitalismo con tendenze nichiliste in non ben definite smartcity. Le città hanno continuano a crescere e svilupparsi e, se pur inebriate da falsi equilibri che hanno portato a incrinarne la già trascurata e indebolita ossatura, restano corpi vivi, e presentano tutt’ora, se pur in parte sfrangiata, una struttura nascosta, «una vera e propria ossatura resistente nel tempo a sostegno, fin quando vi riesca, di cartilagini e connettivi».
2023
HINTERLAND. Architetture ibride per teatri impropri
978-88-6764-341-7
Periferia, Hinterland, Canella, Teatri, Scuole, Tipologia, Città
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
HINTERLAND_La periferia ritrovata_TB.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 4.16 MB
Formato Adobe PDF
4.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1259456
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact