La sede mantovana del Politecnico di Milano è ospitata nel grande plesso che, a partire dal 1786, fu adattato ad Orfanotrofio Femminile cittadino. In quell’occasione furono accorpati, su progetto dell’architetto veronese Paolo Pozzo, il “Pio Luogo” (od ospedale degli orfani) intitolato a Santa Maria della Misericordia ed il convento francescano femminile di Santa Maria Maddalena. Gli enti religiosi, entrambi muniti di chiesa, erano stati istituiti e ricavati rispettivamente nel 1535 e nel 1540 per volontà del duca Federico II e del Cardinale Ercole Gonzaga, adattando edifici più antichi, donati in beneficienza od appositamente acquisiti allo scopo. In uno dei locali prospicienti l’odierna via Scarsellini è emerso, sotto anonime e più recenti scialbature, un’importante decorazione dipinta, riconducibile al primo quarto del XVI secolo. Essa connota una camera o sala nuziale ricavata entro un edificio all’epoca già preesistente e posto a chiusura (con la mediazione di un cortile interno) dell’antico vicolo, di cui oggi resta il solo breve tratto cieco orientale, meglio noto come Vicolo Serpe. Il decoro murale fu probabilmente commissionato da Tebaldo Ippoliti (“Maestro di Stalla” del duca Federico II Gonzaga, morto nel 1535) in occasione del matrimonio con Clara Anguissola e rappresenta uno degli ultimi esempi della maniera mantegnesca, prima dell’arrivo di Giulio Romano a Mantova (1524) e della diffusione dei suoi 'modi'. Il prototipo della partitura pittorica è costituita dalla celebre Camera Picta (1465-74) nel castello di San Giorgio (Mantova), affidata al pennello di Mantegna dal secondo marchese Ludovico Gonzaga. La decorazione nel suo complesso e nei singoli dettagli richiama altri esempi mantegneschi dei quali resta traccia nel patrimonio edilizio della città, come la Chiesa di Santa Maria della Vittoria ed alcuni palazzi nobiliari.

Un tesoro nascosto nella sede mantovana del Politecnico

C. Togliani
2023-01-01

Abstract

La sede mantovana del Politecnico di Milano è ospitata nel grande plesso che, a partire dal 1786, fu adattato ad Orfanotrofio Femminile cittadino. In quell’occasione furono accorpati, su progetto dell’architetto veronese Paolo Pozzo, il “Pio Luogo” (od ospedale degli orfani) intitolato a Santa Maria della Misericordia ed il convento francescano femminile di Santa Maria Maddalena. Gli enti religiosi, entrambi muniti di chiesa, erano stati istituiti e ricavati rispettivamente nel 1535 e nel 1540 per volontà del duca Federico II e del Cardinale Ercole Gonzaga, adattando edifici più antichi, donati in beneficienza od appositamente acquisiti allo scopo. In uno dei locali prospicienti l’odierna via Scarsellini è emerso, sotto anonime e più recenti scialbature, un’importante decorazione dipinta, riconducibile al primo quarto del XVI secolo. Essa connota una camera o sala nuziale ricavata entro un edificio all’epoca già preesistente e posto a chiusura (con la mediazione di un cortile interno) dell’antico vicolo, di cui oggi resta il solo breve tratto cieco orientale, meglio noto come Vicolo Serpe. Il decoro murale fu probabilmente commissionato da Tebaldo Ippoliti (“Maestro di Stalla” del duca Federico II Gonzaga, morto nel 1535) in occasione del matrimonio con Clara Anguissola e rappresenta uno degli ultimi esempi della maniera mantegnesca, prima dell’arrivo di Giulio Romano a Mantova (1524) e della diffusione dei suoi 'modi'. Il prototipo della partitura pittorica è costituita dalla celebre Camera Picta (1465-74) nel castello di San Giorgio (Mantova), affidata al pennello di Mantegna dal secondo marchese Ludovico Gonzaga. La decorazione nel suo complesso e nei singoli dettagli richiama altri esempi mantegneschi dei quali resta traccia nel patrimonio edilizio della città, come la Chiesa di Santa Maria della Vittoria ed alcuni palazzi nobiliari.
2023
Storia dell'Architettura
Orfanotrofio di Santa Maria Maddalena, Mantova
Pio Luogo di Santa Maria della Misericordia, Mantova
Politecnico di Milano, Polo di Mantova
Paolo Pozzo, architetto camerale
Federico II Gonzaga, duca
Ercole Gonzaga, cardinale
Via Scarsellini, Mantova
Vicolo Serpe, Mantova
Tebaldo Ippoliti, maestro di stalla
Clara Anguissola
Andrea Mantagna, pittore
Giulio Romano, pittore e architetto
Camera Picta, Castello di San Giorgio, Mantova
Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Mantova
Ludovico Gonzaga, marchese
Cappella di Santa Maria dei Voti, Mantova
Palazzo Arrivabene, Mantova
Palazzo Te, Mantova
Francesco II Gonzaga, marchese
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Reggia_n. 3_settembre 2023.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 309.24 kB
Formato Adobe PDF
309.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1258821
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact