Negli ultimi due decenni il lavoro dei progettisti è mutato sia in relazione alle differenze cresciute nell’ambito della rappresentazione del progetto1 , sempre più orientata allo sviluppo del 3D come modello da cui ricavare disegni bidimensionali di piante, sezioni e prospetti, sia in relazione all’evoluzione tecnica di software e hardware. Lo sviluppo di questi ultimi si è diretto verso la modellazione informata, modellazione responsive e simulativa, con inevitabili ripercussioni sulle professionalità e responsabilità degli attori coinvolti nell’elaborazione del progetto.
Il modello
Cecilia Maria Bolognesi
2023-01-01
Abstract
Negli ultimi due decenni il lavoro dei progettisti è mutato sia in relazione alle differenze cresciute nell’ambito della rappresentazione del progetto1 , sempre più orientata allo sviluppo del 3D come modello da cui ricavare disegni bidimensionali di piante, sezioni e prospetti, sia in relazione all’evoluzione tecnica di software e hardware. Lo sviluppo di questi ultimi si è diretto verso la modellazione informata, modellazione responsive e simulativa, con inevitabili ripercussioni sulle professionalità e responsabilità degli attori coinvolti nell’elaborazione del progetto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ESTRATTO BIM.pdf
Accesso riservato
Descrizione: PDF Stampa
:
Publisher’s version
Dimensione
5.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.