Lo studio esamina l’intervento progettuale riguardante l’esecuzione della nuova sede di Battistella Company a Pieve di Soligo (Treviso), concepita dallo Studio EAST Signorotto Architects di Treviso, azienda veneta impegnata nel comparto dell’arredamento, secondo l’obiettivo di ampliare e sviluppare l’intera filiera creativa. Il progetto, che è riuscito nell’intento di commutare l’intera realtà secondo i canoni della contemporaneità, si collega alla sede preesistente tramite una passerella di vetro all’interno di un percorso che connette l’attuale centro direzionale alla nuova realtà. La formulazione dell’organismo architettonico si caratterizza per i criteri costruttivi della struttura portante e del sistema di facciata esterna (ideate e realizzate da PICHLER projects). La configurazione architettonica si caratterizza rispetto a: il sistema di facciata costituito dalla sottostruttura composta dai profili tubolari in acciaio (sulla quale è riportata la tipologia Raico in alluminio), mentre sui lati sud, est e nord si applica il sistema in profili reticolari saldati in officina e in cantiere; il sistema di rivestimento dei lati nord, est e sud mediante la tipologia in lastre di Alucobond e in lastre di vetro dei lati nord, est e sud. Per il lato ovest, invece, si applica il sistema di tamponamento in pannelli multistrato eseguiti sulla struttura esistente; il sistema di pavimentazione vetrato in corrispondenza del piano secondo. L’intera struttura portante e la facciata vetrata esterna si contraddistinguono per il loro effetto diamantato: il vetro è serigrafato con una gradazione che passa dal colore bianco fino alla natura trasparente del materiale, al fine della corretta rifrazione della radiazione solare.

Nuova sede con modulazione romboidale di facciata

MASSIMILIANO NASTRI
2023-01-01

Abstract

Lo studio esamina l’intervento progettuale riguardante l’esecuzione della nuova sede di Battistella Company a Pieve di Soligo (Treviso), concepita dallo Studio EAST Signorotto Architects di Treviso, azienda veneta impegnata nel comparto dell’arredamento, secondo l’obiettivo di ampliare e sviluppare l’intera filiera creativa. Il progetto, che è riuscito nell’intento di commutare l’intera realtà secondo i canoni della contemporaneità, si collega alla sede preesistente tramite una passerella di vetro all’interno di un percorso che connette l’attuale centro direzionale alla nuova realtà. La formulazione dell’organismo architettonico si caratterizza per i criteri costruttivi della struttura portante e del sistema di facciata esterna (ideate e realizzate da PICHLER projects). La configurazione architettonica si caratterizza rispetto a: il sistema di facciata costituito dalla sottostruttura composta dai profili tubolari in acciaio (sulla quale è riportata la tipologia Raico in alluminio), mentre sui lati sud, est e nord si applica il sistema in profili reticolari saldati in officina e in cantiere; il sistema di rivestimento dei lati nord, est e sud mediante la tipologia in lastre di Alucobond e in lastre di vetro dei lati nord, est e sud. Per il lato ovest, invece, si applica il sistema di tamponamento in pannelli multistrato eseguiti sulla struttura esistente; il sistema di pavimentazione vetrato in corrispondenza del piano secondo. L’intera struttura portante e la facciata vetrata esterna si contraddistinguono per il loro effetto diamantato: il vetro è serigrafato con una gradazione che passa dal colore bianco fino alla natura trasparente del materiale, al fine della corretta rifrazione della radiazione solare.
2023
Tecnologia dell'architettura. Progettazione esecutiva dell'architettura. Tecnologie dell'involucro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NASTRI - Serramenti Design e Componenti - N. 9 - 2023.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1257145
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact