The continuity of Tessenow's thought and work in relation to the principles of order and regularity deduced from classical architecture, however distilled and subjected to a careful logical-critical re-examination, has only lately been recognised for its actual scope, by a more reflexive historiographical revision attentive to investigating the real relationships of continuity and rupture with history that have occurred on the part of the protagonists of the Modern. Among the architects intent on rediscovering masters neglected by the official historiography of the Modern, Giorgio Grassi was able to understand the essence of the theoretical teaching and the exceptional nature of Tessenow's work not only with respect to the contemporary architectural debate, but in a broader historical perspective. Perhaps less considered is the relationship that a certain trend in the architecture of those years weaves with Tessenow's built work. In particular, how some of his works contributed in a concrete way, through their forms and construction choices, to those of some of those exponents of Rational Architecture introduced by the exhibition at the Milan Triennale in '73 and its extended London re-edition. Starting from these considerations regarding the architect's critical fortune, the critical essay analyses Tessenow's projects for various German cities, such as Berlin and Dresden. The urban scale of these projects, in addition to the clarity of the forms employed, reveals a new way of approaching urban design, lacking the pathos that many of his contemporaries - both Expressionists and Rationalists - display when confronted with the Grosssttadt. The contribution is richly accompanied by archive material directly from the Tessenow Stiftung and Tessenow Archiv held at the Kunstbibliothek in Berlin and by critical redrawings and models of the individual projects presented at the exhibition held at the Mendrisio Academy in 2022.

La continuità del pensiero e dell’opera di Tessenow nei confronti dei principi di ordine e regolarità desunti dall’architettura classica, per quanto distillati e sottoposti a un attento riesame logico-critico, è stata riconosciuta solo tardivamente per la sua effettiva portata, da parte di una revisione storiografica più riflessiva e attenta a indagare i reali rapporti di continuità e rottura con la storia intercorsi da parte dei protagonisti del Moderno. Tra gli architetti intenti a riscoprire maestri tralasciati dalla storiografia ufficiale del Moderno, Giorgio Grassi è stato in grado di comprendere l’essenza dell’insegnamento teorico e l’eccezionalità dell’opera di Tessenow non solo rispetto al dibattito architettonico coevo, ma in una prospettiva storica più ampia. Forse meno considerato è il rapporto che un certo filone dell’architettura di quegli anni intesse con l’opera costruita di Tessenow. In particolare di come alcune sue opere abbiano contribuito in maniera concreta, attraverso le loro forme e scelte costruttive, su quelle di alcuni di quegli esponenti dell’architettura razionale introdotta dalla mostra alla Triennale di Milano del ’73 e nella sua riedizione londinese ampliata. A partire da queste considerazioni inerenti la fortuna critica dell'architetto, il saggio critico analizza i progetti che Tessenow ha fatto per diverse città tedesche, come Berlino e Dresda. La scala urbana di questi progetti, oltre la chiarezza delle forme impiegate, rivela un modo nuovo di approcciare il progetto urbano, privo di quel pathos che molti suoi coetanei - sia espressionisti che razionalisti - mostrano a confronto con la Grosssttadt. Il contributo è riccamente accompagnato da materiali di archivio provenienti direttamente dalla Tessenow Stiftung e Tessenow Archiv conservati presso la Kunstbibliothek di Berlino e da ridisegni critici e modelli dei singoli progetti presentati alla mostra tenutasi all'Accademia di Mendrisio nel 2022.

Projekte für die Grossstadt

michele Caja
2023-01-01

Abstract

The continuity of Tessenow's thought and work in relation to the principles of order and regularity deduced from classical architecture, however distilled and subjected to a careful logical-critical re-examination, has only lately been recognised for its actual scope, by a more reflexive historiographical revision attentive to investigating the real relationships of continuity and rupture with history that have occurred on the part of the protagonists of the Modern. Among the architects intent on rediscovering masters neglected by the official historiography of the Modern, Giorgio Grassi was able to understand the essence of the theoretical teaching and the exceptional nature of Tessenow's work not only with respect to the contemporary architectural debate, but in a broader historical perspective. Perhaps less considered is the relationship that a certain trend in the architecture of those years weaves with Tessenow's built work. In particular, how some of his works contributed in a concrete way, through their forms and construction choices, to those of some of those exponents of Rational Architecture introduced by the exhibition at the Milan Triennale in '73 and its extended London re-edition. Starting from these considerations regarding the architect's critical fortune, the critical essay analyses Tessenow's projects for various German cities, such as Berlin and Dresden. The urban scale of these projects, in addition to the clarity of the forms employed, reveals a new way of approaching urban design, lacking the pathos that many of his contemporaries - both Expressionists and Rationalists - display when confronted with the Grosssttadt. The contribution is richly accompanied by archive material directly from the Tessenow Stiftung and Tessenow Archiv held at the Kunstbibliothek in Berlin and by critical redrawings and models of the individual projects presented at the exhibition held at the Mendrisio Academy in 2022.
2023
Heinrich Tessenow. Annäherungen und ikonische Projekte
9783909928828
La continuità del pensiero e dell’opera di Tessenow nei confronti dei principi di ordine e regolarità desunti dall’architettura classica, per quanto distillati e sottoposti a un attento riesame logico-critico, è stata riconosciuta solo tardivamente per la sua effettiva portata, da parte di una revisione storiografica più riflessiva e attenta a indagare i reali rapporti di continuità e rottura con la storia intercorsi da parte dei protagonisti del Moderno. Tra gli architetti intenti a riscoprire maestri tralasciati dalla storiografia ufficiale del Moderno, Giorgio Grassi è stato in grado di comprendere l’essenza dell’insegnamento teorico e l’eccezionalità dell’opera di Tessenow non solo rispetto al dibattito architettonico coevo, ma in una prospettiva storica più ampia. Forse meno considerato è il rapporto che un certo filone dell’architettura di quegli anni intesse con l’opera costruita di Tessenow. In particolare di come alcune sue opere abbiano contribuito in maniera concreta, attraverso le loro forme e scelte costruttive, su quelle di alcuni di quegli esponenti dell’architettura razionale introdotta dalla mostra alla Triennale di Milano del ’73 e nella sua riedizione londinese ampliata. A partire da queste considerazioni inerenti la fortuna critica dell'architetto, il saggio critico analizza i progetti che Tessenow ha fatto per diverse città tedesche, come Berlino e Dresda. La scala urbana di questi progetti, oltre la chiarezza delle forme impiegate, rivela un modo nuovo di approcciare il progetto urbano, privo di quel pathos che molti suoi coetanei - sia espressionisti che razionalisti - mostrano a confronto con la Grosssttadt. Il contributo è riccamente accompagnato da materiali di archivio provenienti direttamente dalla Tessenow Stiftung e Tessenow Archiv conservati presso la Kunstbibliothek di Berlino e da ridisegni critici e modelli dei singoli progetti presentati alla mostra tenutasi all'Accademia di Mendrisio nel 2022.
Tessenow
Progetto urbano
fortuna critica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
23_PUBBL_Tessenow_CAJA_IT_def_low.pdf

Accesso riservato

Descrizione: saggio critico
: Publisher’s version
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1252305
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact