L’Archivio Piero Bottoni è una delle prime e più importanti raccolte archivistiche del Politecnico di Milano e, a livello nazionale, una tra le più significative dedicate a un protagonista della cultura architettonica e urbanistica moderna: Piero Bottoni (1903-1973). A partire da una riflessione sulle attività dell’Archivio dagli anni ’80 del Novecento fino ai giorni nostri, in questo articolo si conduce una riflessione sul rapporto tra conservazione del patrimonio culturale e ricerca scientifica e sul senso degli archivi di architettura, urbanistica e design nelle università.
Gli archivi sono futuro. Conservazione e ricerca nell’esperienza dell’Archivio Piero Bottoni
R. Riboldazzi
2023-01-01
Abstract
L’Archivio Piero Bottoni è una delle prime e più importanti raccolte archivistiche del Politecnico di Milano e, a livello nazionale, una tra le più significative dedicate a un protagonista della cultura architettonica e urbanistica moderna: Piero Bottoni (1903-1973). A partire da una riflessione sulle attività dell’Archivio dagli anni ’80 del Novecento fino ai giorni nostri, in questo articolo si conduce una riflessione sul rapporto tra conservazione del patrimonio culturale e ricerca scientifica e sul senso degli archivi di architettura, urbanistica e design nelle università.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIBOLDAZZI-R_2023_Gli-archivi-sono-futuro_Territorio-102-2022_low.pdf
Accesso riservato
Descrizione: file articolo (con copertina e indice fascicolo)
:
Publisher’s version
Dimensione
854.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
854.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.