Servirsi delle riflessioni di Giovanni Arrighi per ripensare tanto i modi dello sviluppo quanto i suoi paradigmi interpretativi. Per raccogliere l’appello lanciato attraverso il Forum, nel presente contributo si seguono alcune tracce della biografia arrighiana da una prospettiva ‘minore’ (Deleuze e Guattari, 1986; Katz, 1996). Tornare alla traiettoria di vita di Arrighi attraverso il prisma della teoria minore può essere decisivo per prestare attenzione a ciò che è alternativo e trascurato, ma che è ancora generativo e, attraverso segnali di resistenza e sovversione, può alterare e sfidare comodi quadri teorici ancora predominanti.

Geografie scomode. Giovanni Arrighi a Dar es Salaam

S. Armondi
2023-01-01

Abstract

Servirsi delle riflessioni di Giovanni Arrighi per ripensare tanto i modi dello sviluppo quanto i suoi paradigmi interpretativi. Per raccogliere l’appello lanciato attraverso il Forum, nel presente contributo si seguono alcune tracce della biografia arrighiana da una prospettiva ‘minore’ (Deleuze e Guattari, 1986; Katz, 1996). Tornare alla traiettoria di vita di Arrighi attraverso il prisma della teoria minore può essere decisivo per prestare attenzione a ciò che è alternativo e trascurato, ma che è ancora generativo e, attraverso segnali di resistenza e sovversione, può alterare e sfidare comodi quadri teorici ancora predominanti.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RGI_Armondi_2023.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 6.45 MB
Formato Adobe PDF
6.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1250979
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact