La perduta Torre di Boezio a Pavia è ricordata soprattutto perché legata al ricordo della prigionia di Severino Boezio e per il noto disegno di Giuliano da Sangallo contenuto nel Codice Vaticano Barberiniano Latino 4424 (f. 15v). Nel 1925 Faustino Gianani ne studiò le vicende storiche e lo stato dell’arte in un articolo pubblicato sull’«Archivio Storico Lombardo». Tuttavia, a quasi un secolo di distanza, è ancora poco dibattuto se la torre (o i suoi rilievi) possa aver rappresentato, come altri edifici antichi, un modello architettonico, o una significativa memoria di “antichità locale”, o semplicemente se alcune delle sue parti siano state utilizzate come repertorio di elementi decorativi.

Giuliano da Sangallo e la Torre di Boezio a Pavia

Repishti, Francesco
2023-01-01

Abstract

La perduta Torre di Boezio a Pavia è ricordata soprattutto perché legata al ricordo della prigionia di Severino Boezio e per il noto disegno di Giuliano da Sangallo contenuto nel Codice Vaticano Barberiniano Latino 4424 (f. 15v). Nel 1925 Faustino Gianani ne studiò le vicende storiche e lo stato dell’arte in un articolo pubblicato sull’«Archivio Storico Lombardo». Tuttavia, a quasi un secolo di distanza, è ancora poco dibattuto se la torre (o i suoi rilievi) possa aver rappresentato, come altri edifici antichi, un modello architettonico, o una significativa memoria di “antichità locale”, o semplicemente se alcune delle sue parti siano state utilizzate come repertorio di elementi decorativi.
2023
The lost Tower of Boethius in Pavia is mainly remembered because linked to the memory of Severinus Boethius’ imprisonment and for the well-known drawing by Giuliano da Sangallo contained in the Vatican codex Barberiniano Latino 4424 (f. 15v). In 1925, Faustino Gianani studied the events surrounding its history and the state of the art in an article published in the «Archivio Storico Lombardo». However, almost a century later, there is still little debate on whether the tower (or its relieves) may have represented, like other ancient buildings, an architectural model, or a significant memory of “local antiquity”, or simply whether some of its parts may have been used as a repertoire of decorative elements.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AL_2023_197.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 5.78 MB
Formato Adobe PDF
5.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1246917
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact