Il volume raccoglie gli esiti dei Laboratori di Progettazione Architettonica del I anno del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ogni laboratorio è strutturato in due semestri: nel primo, si svolge il corso di Teorie e Tecniche della Progettazione Architettonica; nel secondo, gli studenti sono chiamati a misurarsi con l’esercizio del progetto nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica. I corsi hanno in comune il lavoro sulla Valle dei Templi di Agrigento, nell’ambito di IncipitLab, il coordinamento nazionale dei laboratori di prima annualità. L’esito, qui raccolto, costituisce un patrimonio di riflessioni tanto entro la dimensione generale del fare didattica – in un momento reso particolarmente difficile dal perdurare della pandemia – quanto in quella particolare di ogni specifico contesto, con contributi originali che, lungi dall’essere una risposta definitiva al tema, si propongono come plausibili possibilità.

Nuove forme dell’abitare. L’antica città di Akragas

Tolve V
2022-01-01

Abstract

Il volume raccoglie gli esiti dei Laboratori di Progettazione Architettonica del I anno del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ogni laboratorio è strutturato in due semestri: nel primo, si svolge il corso di Teorie e Tecniche della Progettazione Architettonica; nel secondo, gli studenti sono chiamati a misurarsi con l’esercizio del progetto nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica. I corsi hanno in comune il lavoro sulla Valle dei Templi di Agrigento, nell’ambito di IncipitLab, il coordinamento nazionale dei laboratori di prima annualità. L’esito, qui raccolto, costituisce un patrimonio di riflessioni tanto entro la dimensione generale del fare didattica – in un momento reso particolarmente difficile dal perdurare della pandemia – quanto in quella particolare di ogni specifico contesto, con contributi originali che, lungi dall’essere una risposta definitiva al tema, si propongono come plausibili possibilità.
2022
FedOAPress - Federico II University Press Università degli Studi di Napoli Federico II
9788868871369
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VT_Nuove forme dell'abitare. L'antica città di Akragas_LOW.pdf

Accesso riservato

Dimensione 7.6 MB
Formato Adobe PDF
7.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1242540
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact