Negli ultimi decenni si è diffusa una nuova generazione di strutture sportive dinamiche e articolate, tese a garantire qualità ambientale, sicurezza e multifunzionalità. Lo sport ha trovato la sua idonea collocazione in prossimità del tessuto urbano consolidato o nelle immediate aree periferiche della città: spesso fulcro di complessi dotati anche di attrezzature minori, esso alimenta una polarità in grado di ricucire gli spazi marginali con l’armatura storica del tessuto urbano e con i sistemi infrastrutturali.
Lo sport: indicatore culturale di rigenerazione fisica e sociale. Architetture, paesaggi, lineamenti
E. Faroldi
2023-01-01
Abstract
Negli ultimi decenni si è diffusa una nuova generazione di strutture sportive dinamiche e articolate, tese a garantire qualità ambientale, sicurezza e multifunzionalità. Lo sport ha trovato la sua idonea collocazione in prossimità del tessuto urbano consolidato o nelle immediate aree periferiche della città: spesso fulcro di complessi dotati anche di attrezzature minori, esso alimenta una polarità in grado di ricucire gli spazi marginali con l’armatura storica del tessuto urbano e con i sistemi infrastrutturali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Emilio Faroldi_Archi_3-2023.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo in rivista che tratta il tema dello SPORT come motore di rigenerazione urbana
:
Publisher’s version
Dimensione
677.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
677.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.