La Call per il n. 25 di TECHNE nasce da un interessante dibattito sviluppatosi all’interno del Comitato Editoriale della rivista e da uno stimolante confronto con alcuni membri del Comitato Scientifico (Paolo Felli, Cristina Forlani e Rosario Giuffrè) circa il ruolo della tecnologia e dell’innovazione all’interno del processo di programmazione, progettazione e produzione delle opere di architettura. Un ruolo certamente oggi pervasivo e trasversale, per molti versi anche strategico, ma non del tutto privo di criticità.
Enabling technologies and project quality / Tecnologie abilitanti e qualità del progetto
E. Mussinelli
2023-01-01
Abstract
La Call per il n. 25 di TECHNE nasce da un interessante dibattito sviluppatosi all’interno del Comitato Editoriale della rivista e da uno stimolante confronto con alcuni membri del Comitato Scientifico (Paolo Felli, Cristina Forlani e Rosario Giuffrè) circa il ruolo della tecnologia e dell’innovazione all’interno del processo di programmazione, progettazione e produzione delle opere di architettura. Un ruolo certamente oggi pervasivo e trasversale, per molti versi anche strategico, ma non del tutto privo di criticità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
OP08797_11-15_02-Mussinelli.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
113.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
113.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.