Il contributo presenta i primi esiti di una ricerca interdisciplinare condotta con una particolare attenzione alla relazione tra progetto architettonico, strumenti urbanistici e politiche abitative. La ricerca pone lo sguardo su parti relativamente recenti delle nostre città: insediamenti a carattere residenziale e disegno unitario, appartenenti a una prima stagione di interventi di riqualificazione di aree produttive dismesse sviluppati a cavallo del millennio. Esito di concertazione pubblico-privato, hanno svolto un ruolo importante nell’offerta residenziale, coniugando politiche abitative pubbliche e libero mercato, con esiti spesso contrastanti in termini qualitativi. Questa ricerca solleva l’esigenza di una revisione progettuale che, per quanto precoce, ci pare necessaria per anticipare processi di fragilizzazione dovuti alla mancata capacità degli spazi di adattarsi ai noti cambiamenti socio-demografici fortemente accelerati dalla pandemia. Il contributo esplora questi temi a partire dallo studio di alcuni dei cosiddetti P.R.U. (Programmi di Riqualificazione Urbana o Programmi Integrati di Intervento) di Milano. Dall’analisi di cinque tra i più importanti emergono caratteri comuni generati da una risposta prevalentemente quantitativa alla domanda residenziale, che raduneremo sotto il nome di excel urbanism. A distanza di soli quindici anni, questi luoghi mostrano segni di obsolescenza e portano a interrogarsi su come intervenire. Da qui la proposta di ripensare la concatenazione degli spazi a cavallo tra casa e città, e quindi i rapporti tra individuo e collettività. Il contributo si propone di: restituire una lettura critica degli esiti spaziali e sociali di questa stagione di insediamenti, adottando un punto di vista originale tra policy analysis, architettura e disegno urbano; e rilanciare le sfide poste dal mutare del tessuto socio-demografico, evidenziando opportunità, testando scenari e proponendo strategie per trasformazioni che impattino positivamente sul nesso casa-città.

Ripensare il nesso casa-città nei luoghi dell’‘excel urbanism’

Lepratto F.;Peverini M.;Battini C.
2023-01-01

Abstract

Il contributo presenta i primi esiti di una ricerca interdisciplinare condotta con una particolare attenzione alla relazione tra progetto architettonico, strumenti urbanistici e politiche abitative. La ricerca pone lo sguardo su parti relativamente recenti delle nostre città: insediamenti a carattere residenziale e disegno unitario, appartenenti a una prima stagione di interventi di riqualificazione di aree produttive dismesse sviluppati a cavallo del millennio. Esito di concertazione pubblico-privato, hanno svolto un ruolo importante nell’offerta residenziale, coniugando politiche abitative pubbliche e libero mercato, con esiti spesso contrastanti in termini qualitativi. Questa ricerca solleva l’esigenza di una revisione progettuale che, per quanto precoce, ci pare necessaria per anticipare processi di fragilizzazione dovuti alla mancata capacità degli spazi di adattarsi ai noti cambiamenti socio-demografici fortemente accelerati dalla pandemia. Il contributo esplora questi temi a partire dallo studio di alcuni dei cosiddetti P.R.U. (Programmi di Riqualificazione Urbana o Programmi Integrati di Intervento) di Milano. Dall’analisi di cinque tra i più importanti emergono caratteri comuni generati da una risposta prevalentemente quantitativa alla domanda residenziale, che raduneremo sotto il nome di excel urbanism. A distanza di soli quindici anni, questi luoghi mostrano segni di obsolescenza e portano a interrogarsi su come intervenire. Da qui la proposta di ripensare la concatenazione degli spazi a cavallo tra casa e città, e quindi i rapporti tra individuo e collettività. Il contributo si propone di: restituire una lettura critica degli esiti spaziali e sociali di questa stagione di insediamenti, adottando un punto di vista originale tra policy analysis, architettura e disegno urbano; e rilanciare le sfide poste dal mutare del tessuto socio-demografico, evidenziando opportunità, testando scenari e proponendo strategie per trasformazioni che impattino positivamente sul nesso casa-città.
2023
Per una Nuova Casa Italiana. Prospettive di ricerca e di progetto per la post-pandemia
9788833398297
housing
nesso casa-città
rigenerazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
08_NCI 2.pdf

Accesso riservato

Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1238478
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact