I cammini storici sono sedimenti di identità: risorse rinnovabili ed inclusive per il territorio, se compresi come tali, difesi e valorizzati. L’identità di luogo è un concetto chiave nella valorizzazione del territorio (Peng et al. 2020), formata dal rapporto reciproco e costante tra persone e luoghi. L’ articolo propone di indagare il concetto di place identity (Proshansky, 1978) introdotto nell’ambito della psicologia ambientale e definito come il legame emotivo tra persone-luoghi. Negli ultimi 40 anni questo tema sta raccogliendo crescente interesse da varie diverse discipline e appare interessante indagare il suo potenziale all’interno del progetto di territorio lungo itinerari. Attingendo dalla psicologia ambientale, si propone un metodo di indagine proprio - basato su metodi quantitativi, qualitativi e mapping - necessario per rilevare quegli elementi dell’identità dei luoghi che sfuggono alle metodologie di analisi dell’urbanistica e che possono rivelarsi cruciali per comprendere le potenzialità e gli ostacoli dello sviluppo turistico in un dato territorio. Il caso studio attraverso cui è stata svolta tale analisi è la Via Appia in Italia, nel tratto compreso tra le province di Roma e Caserta. Da un lato, la bellezza della Via Appia risiede anche nella sua funzionalità; dall'altro, le attuali condizioni e immaginari legate alla Via Appia denunciano il graduale decadimento del suo significato in quanto patrimonio identitario. Per poterla proteggere, appare necessario che i suoi abitanti la riconoscano come patrimonio, oltre che infrastruttura. L’ipotesi esplorata in quest’articolo è che la place identity possa essere uno strumento chiave, innovativo e condiviso per preservare il senso unico dei luoghi e sviluppare forme di pianificazione territoriale maggiormente sensibili all’identità dei luoghi.

Itinerari per la rigenerazione territoriale tra sviluppi reticolari e sostenibili

D. Saulino
2022-01-01

Abstract

I cammini storici sono sedimenti di identità: risorse rinnovabili ed inclusive per il territorio, se compresi come tali, difesi e valorizzati. L’identità di luogo è un concetto chiave nella valorizzazione del territorio (Peng et al. 2020), formata dal rapporto reciproco e costante tra persone e luoghi. L’ articolo propone di indagare il concetto di place identity (Proshansky, 1978) introdotto nell’ambito della psicologia ambientale e definito come il legame emotivo tra persone-luoghi. Negli ultimi 40 anni questo tema sta raccogliendo crescente interesse da varie diverse discipline e appare interessante indagare il suo potenziale all’interno del progetto di territorio lungo itinerari. Attingendo dalla psicologia ambientale, si propone un metodo di indagine proprio - basato su metodi quantitativi, qualitativi e mapping - necessario per rilevare quegli elementi dell’identità dei luoghi che sfuggono alle metodologie di analisi dell’urbanistica e che possono rivelarsi cruciali per comprendere le potenzialità e gli ostacoli dello sviluppo turistico in un dato territorio. Il caso studio attraverso cui è stata svolta tale analisi è la Via Appia in Italia, nel tratto compreso tra le province di Roma e Caserta. Da un lato, la bellezza della Via Appia risiede anche nella sua funzionalità; dall'altro, le attuali condizioni e immaginari legate alla Via Appia denunciano il graduale decadimento del suo significato in quanto patrimonio identitario. Per poterla proteggere, appare necessario che i suoi abitanti la riconoscano come patrimonio, oltre che infrastruttura. L’ipotesi esplorata in quest’articolo è che la place identity possa essere uno strumento chiave, innovativo e condiviso per preservare il senso unico dei luoghi e sviluppare forme di pianificazione territoriale maggiormente sensibili all’identità dei luoghi.
2022
Itinerari per la rigenerazione territoriale tra sviluppi reticolari e sostenibili
9788835143222
Identità di luogo, Via Appia, rigenerazione territoriale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
11387.12_Spagnoli_ebook.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1234613
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact