In design and architectural history, the decoration theme has undergone alternating periods of prosperity, evoking feelings of fascination or repulsion at times. Nevertheless, decoration definable as functional, inherent in the material or linked to the designer’s ability to study detail, has never ceased to belong to the poetics of designers and design. Indeed, Adolf Loos used and appreciated the natural decoration of materials, as did Mies van der Rohe. In the field of textiles, decoration is an inherent characteristic of the material, since the fabric is defined by the sequence of weaves, warp and weft, capable of serving as both structure and decoration. An exemplary case is the traditional Cantù lace, which, through the succession of simple codified sequences alternating with empty spaces, gives rise to a series of structural decorative motifs or patterns, inextricably linked to the fabric identity. Beginning in the twentieth century and still today, these traditional workings born in the second half of the seventeenth century, thanks to the prerogatives of self-supporting, robustness and permeability, arouse great interest and are applied not only in fashion but also in various fields of design and architecture. After World War I, thanks to the revival of craft and industrial activities operated by art exhibitions such as the Triennale di Milano, traditional techniques attracted the attention of many architects, including Gio Ponti. The researches of the 1930s operate an abstraction and geometrisation of drawings, without introducing significant material changes. At the same time, in the period between the late 1950s and 1970s, there were both various material innovations, also due to the introduction of plastic, and personal reinterpretations of traditional practical techniques, such as those of Carla Accardi or Franca Sonnino. After a period of general indifference, the 1990s saw the proliferation of initiatives to safeguard the lace tradition, such as the Biennale Internazionale del Merletto di Cantù and Merletti e Design. Collaborations between artists, architects, designers and lace makers aim to create innovative projects that enhance craftsmanship by inserting it into contemporary design research. The initiatives culminate with the candidacy of lace for inclusion in the UNESCO list of Intangible Cultural Heritage. Still, a real revival, driven by the fashion industry, of traditional techniques and the aesthetics of lace combined with new technologies has been witnessed in the last decade. Clothes capable of adapting to the body thanks to the deformability of the material; lamps that take advantage of 3D printing technologies to reinterpret weaves typical of traditional lace and goldsmithing; macro-installations and structural elements that recover the geometric modularity and preordained patterns of weaves to increase the performativity of the structures. All examples symptomatic of a revival of the value of traditional textiles and techniques aimed at reworking new languages at different scales. Starting from the study of lace and its constructive peculiarities, the paper aims to highlight trends and meeting points through the investigation of a selection of case studies, belonging to the field of design and architecture, which also take up this technique with the help of new methods and technologies.

Nella storia del design e dell’architettura il tema della decorazione ha subito alterni periodi di fortuna, suscitando talvolta sentimenti di fascinazione o repulsione. Tuttavia, la decorazione definibile funzionale, insita nel materiale o legata alla capacità di studio del dettaglio del progettista, non ha mai smesso di appartenere alla poetica dei progettisti e del progetto, al punto che lo stesso Adolf Loos utilizzava e apprezzava la naturale decorazione del materiale, così come Mies van der Rohe. Nell’ambito dei tessuti questa è caratteristica propria del materiale, essendo il tessuto definito dalla sequenza d’intrecci, di trama e ordito, capaci di fungere al tempo stesso da struttura e decorazione. Caso esemplare è quello del merletto tradizionale canturino che, attraverso la successione di semplici sequenze codificate alternate a spazi vuoti, da vita ad una serie di motivi o pattern decorativi strutturali, indissolubilmente legati all’identità del tessuto. A partire dal Novecento e ancora oggi, queste lavorazioni tradizionali nate nella seconda metà del XVII secolo, grazie alle prerogative di autoportanza, robustezza e permeabilità, suscitano grande interesse e vengono applicate, oltre che nella moda, in vari campi del design e dell’architettura. Dopo la Prima guerra mondiale, grazie al rilancio delle attività artigianali e industriali operato anche da esposizioni d’arte come la Triennale di Milano, le tecniche tradizionali attirano l’attenzione di numerosi architetti, tra i quali Gio Ponti. Le ricerche degli anni ’30 operano un’astrazione e geometrizzazione dei disegni, senza introdurre significative modifiche materiche, mentre, nel periodo compreso tra la fine degli anni ’50 e ’70, si assiste sia a varie innovazioni materiche, anche grazie all’introduzione della plastica, che a reinterpretazioni personali della tecnica pratica tradizionale, come quelle di Carla Accardi o Franca Sonnino. Dopo un periodo di indifferenza generale, gli anni ’90 vedono il proliferare di iniziative per la salvaguardia della tradizione del merletto, come la Biennale Internazionale del Merletto di Cantù e Merletti e Design. Collaborazioni tra artisti, architetti, designer e merlettaie hanno come scopo la nascita di progetti innovativi capaci di valorizzare la sapienza artigianale inserendola nelle ricerche del design contemporaneo. Le iniziative culminano con la candidatura del merletto per l’inserimento nella lista dei beni del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, ma è negli ultimi dieci anni che si assiste a una vera ripresa, trainata dal settore moda, delle tecniche tradizionali e dell’estetica del merletto combinata alle nuove tecnologie. Abiti capaci di adattarsi al corpo grazie alla deformabilità del materiale; lampade che sfruttano tecnologie di stampa 3D per reinterpretare intrecci tipici dei merletti e dell’oreficeria tradizionale; macro-installazioni ed elementi strutturali che recuperano la modularità geometrica e gli schemi preordinati degli intrecci per aumentare la performatività delle strutture. Tutti esempi sintomo di una ripresa del valore dei tessuti e delle tecniche tradizionali volta alla rielaborazione di nuovi linguaggi a differenti scale. Partendo dallo studio del merletto e delle peculiarità costruttive, il capitolo vuole evidenziare tendenze e punti di incontro attraverso l’indagine di una selezione di casi studio, appartenenti al settore del design e dell’architettura, che riprendono questa tecnica anche con l’ausilio di nuovi metodi e tecnologie.

Decorazione strutturale e struttura decorativa: il rinnovato valore della tecnica del merletto.

Conte, Sara;Marchetti, Valentina
2022-01-01

Abstract

In design and architectural history, the decoration theme has undergone alternating periods of prosperity, evoking feelings of fascination or repulsion at times. Nevertheless, decoration definable as functional, inherent in the material or linked to the designer’s ability to study detail, has never ceased to belong to the poetics of designers and design. Indeed, Adolf Loos used and appreciated the natural decoration of materials, as did Mies van der Rohe. In the field of textiles, decoration is an inherent characteristic of the material, since the fabric is defined by the sequence of weaves, warp and weft, capable of serving as both structure and decoration. An exemplary case is the traditional Cantù lace, which, through the succession of simple codified sequences alternating with empty spaces, gives rise to a series of structural decorative motifs or patterns, inextricably linked to the fabric identity. Beginning in the twentieth century and still today, these traditional workings born in the second half of the seventeenth century, thanks to the prerogatives of self-supporting, robustness and permeability, arouse great interest and are applied not only in fashion but also in various fields of design and architecture. After World War I, thanks to the revival of craft and industrial activities operated by art exhibitions such as the Triennale di Milano, traditional techniques attracted the attention of many architects, including Gio Ponti. The researches of the 1930s operate an abstraction and geometrisation of drawings, without introducing significant material changes. At the same time, in the period between the late 1950s and 1970s, there were both various material innovations, also due to the introduction of plastic, and personal reinterpretations of traditional practical techniques, such as those of Carla Accardi or Franca Sonnino. After a period of general indifference, the 1990s saw the proliferation of initiatives to safeguard the lace tradition, such as the Biennale Internazionale del Merletto di Cantù and Merletti e Design. Collaborations between artists, architects, designers and lace makers aim to create innovative projects that enhance craftsmanship by inserting it into contemporary design research. The initiatives culminate with the candidacy of lace for inclusion in the UNESCO list of Intangible Cultural Heritage. Still, a real revival, driven by the fashion industry, of traditional techniques and the aesthetics of lace combined with new technologies has been witnessed in the last decade. Clothes capable of adapting to the body thanks to the deformability of the material; lamps that take advantage of 3D printing technologies to reinterpret weaves typical of traditional lace and goldsmithing; macro-installations and structural elements that recover the geometric modularity and preordained patterns of weaves to increase the performativity of the structures. All examples symptomatic of a revival of the value of traditional textiles and techniques aimed at reworking new languages at different scales. Starting from the study of lace and its constructive peculiarities, the paper aims to highlight trends and meeting points through the investigation of a selection of case studies, belonging to the field of design and architecture, which also take up this technique with the help of new methods and technologies.
2022
Linguaggi Grafici. DECORAZIONE
9788899586294
Nella storia del design e dell’architettura il tema della decorazione ha subito alterni periodi di fortuna, suscitando talvolta sentimenti di fascinazione o repulsione. Tuttavia, la decorazione definibile funzionale, insita nel materiale o legata alla capacità di studio del dettaglio del progettista, non ha mai smesso di appartenere alla poetica dei progettisti e del progetto, al punto che lo stesso Adolf Loos utilizzava e apprezzava la naturale decorazione del materiale, così come Mies van der Rohe. Nell’ambito dei tessuti questa è caratteristica propria del materiale, essendo il tessuto definito dalla sequenza d’intrecci, di trama e ordito, capaci di fungere al tempo stesso da struttura e decorazione. Caso esemplare è quello del merletto tradizionale canturino che, attraverso la successione di semplici sequenze codificate alternate a spazi vuoti, da vita ad una serie di motivi o pattern decorativi strutturali, indissolubilmente legati all’identità del tessuto. A partire dal Novecento e ancora oggi, queste lavorazioni tradizionali nate nella seconda metà del XVII secolo, grazie alle prerogative di autoportanza, robustezza e permeabilità, suscitano grande interesse e vengono applicate, oltre che nella moda, in vari campi del design e dell’architettura. Dopo la Prima guerra mondiale, grazie al rilancio delle attività artigianali e industriali operato anche da esposizioni d’arte come la Triennale di Milano, le tecniche tradizionali attirano l’attenzione di numerosi architetti, tra i quali Gio Ponti. Le ricerche degli anni ’30 operano un’astrazione e geometrizzazione dei disegni, senza introdurre significative modifiche materiche, mentre, nel periodo compreso tra la fine degli anni ’50 e ’70, si assiste sia a varie innovazioni materiche, anche grazie all’introduzione della plastica, che a reinterpretazioni personali della tecnica pratica tradizionale, come quelle di Carla Accardi o Franca Sonnino. Dopo un periodo di indifferenza generale, gli anni ’90 vedono il proliferare di iniziative per la salvaguardia della tradizione del merletto, come la Biennale Internazionale del Merletto di Cantù e Merletti e Design. Collaborazioni tra artisti, architetti, designer e merlettaie hanno come scopo la nascita di progetti innovativi capaci di valorizzare la sapienza artigianale inserendola nelle ricerche del design contemporaneo. Le iniziative culminano con la candidatura del merletto per l’inserimento nella lista dei beni del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, ma è negli ultimi dieci anni che si assiste a una vera ripresa, trainata dal settore moda, delle tecniche tradizionali e dell’estetica del merletto combinata alle nuove tecnologie. Abiti capaci di adattarsi al corpo grazie alla deformabilità del materiale; lampade che sfruttano tecnologie di stampa 3D per reinterpretare intrecci tipici dei merletti e dell’oreficeria tradizionale; macro-installazioni ed elementi strutturali che recuperano la modularità geometrica e gli schemi preordinati degli intrecci per aumentare la performatività delle strutture. Tutti esempi sintomo di una ripresa del valore dei tessuti e delle tecniche tradizionali volta alla rielaborazione di nuovi linguaggi a differenti scale. Partendo dallo studio del merletto e delle peculiarità costruttive, il capitolo vuole evidenziare tendenze e punti di incontro attraverso l’indagine di una selezione di casi studio, appartenenti al settore del design e dell’architettura, che riprendono questa tecnica anche con l’ausilio di nuovi metodi e tecnologie.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Conte_Marchetti_DECORAZIONE_Light.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione pubblicata open access
: Publisher’s version
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1234004
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact