Il Dossier propone un inquadramento critico e propositivo dei temi lanciati dalla Call “Dentro la policrisi. Il necessario possibile” circa l’urgenza di individuare possibili linee di azione per fuoriuscire da una “condizione di policrisi persistente e strutturale”. Tre i macro-ambiti prioritari di intervento – la transizione eco-sociale di città e territori, la questione dell’abitare, la riconversione eco-sistemica delle costruzioni – che chiamano in causa le competenze di quanti operano per la rigenerazione dell’ambiente costruito. Per superare approcci emergenziali o congiunturali, con ricerche e progetti “necessari e possibili”, oltre le risposte mainstream o formalistiche che pure sono spesso promosse dai media e talvolta anche in ambito scientifico.
For a necessary change
E. Mussinelli;F. Schiaffonati;M. C. Torricelli
2022-01-01
Abstract
Il Dossier propone un inquadramento critico e propositivo dei temi lanciati dalla Call “Dentro la policrisi. Il necessario possibile” circa l’urgenza di individuare possibili linee di azione per fuoriuscire da una “condizione di policrisi persistente e strutturale”. Tre i macro-ambiti prioritari di intervento – la transizione eco-sociale di città e territori, la questione dell’abitare, la riconversione eco-sistemica delle costruzioni – che chiamano in causa le competenze di quanti operano per la rigenerazione dell’ambiente costruito. Per superare approcci emergenziali o congiunturali, con ricerche e progetti “necessari e possibili”, oltre le risposte mainstream o formalistiche che pure sono spesso promosse dai media e talvolta anche in ambito scientifico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12915-Article Text-39984-1-10-20220518.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
173.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
173.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.