La pandemia da Covid 19 ci ha lasciato in eredità diverse questioni su cui è utile e sarà utile confrontarsi nei mesi e negli anni a venire. A valle di un periodo contraddistinto da reazioni rapide in ambito di policy e di decisione pubblica (in campo sanitario, economico, scolastico e lavorativo) e, successivamente, anche di numerose elaborazioni e riflessioni nel campo della ricerca e del dibattito scientifico, oggi dobbiamo fare i conti con la sfaccettata eredità della fortissima accelerazione impressa dalla pandemia a una serie di fenomeni e tendenze già in corso

Norme e uso degli spazi nel post pandemia

C. Pacchi
2022-01-01

Abstract

La pandemia da Covid 19 ci ha lasciato in eredità diverse questioni su cui è utile e sarà utile confrontarsi nei mesi e negli anni a venire. A valle di un periodo contraddistinto da reazioni rapide in ambito di policy e di decisione pubblica (in campo sanitario, economico, scolastico e lavorativo) e, successivamente, anche di numerose elaborazioni e riflessioni nel campo della ricerca e del dibattito scientifico, oggi dobbiamo fare i conti con la sfaccettata eredità della fortissima accelerazione impressa dalla pandemia a una serie di fenomeni e tendenze già in corso
2022
Covid-19; norme; territorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5. Carolina Pacchi.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1230491
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact